Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Il filò - Gianromano Gnesotto

sabato 10 Marzo 2018

La diversità? È ricchezza

La diversità fa parte del nostro dna

Gianromano Gnesotto

Veneziani gran signori / Padovani gran dottori /Vicentini magna gati /Veronesi tuti mati. / Udinesi castelani, co’i cognomi de Furlani. / Trevisani pan e tripe, / Rovigoti baco e pipe. / I Cremaschi fa cogioni, / i Bresàn taja cantoni, ghe ne ancora de più tristi. / Bergamaschi brusacristi, / E Belun? Pore Belun, te s’è proprio de nisun. /

Nei filò non poteva mancare questa filastrocca, imparata a memoria da grandi e piccoli, accompagnata con un’armonia improvvisata, saltando e ballando. A forza di risate, si era in grado di collegare ogni frase ad una storia. Per esempio, i poveri Bergamaschi erano brusacristi per un loro concittadino della fazione ghibellina, che nel 1444 bruciò un crocifisso perché sosteneva appartenesse all’altra parte politica, quella guelfa. Poveretto, aveva confuso la fede politica con quella religiosa. Cosa poi centrassero i bergamaschi con i veneti, anche questo si sapeva: erano sotto la Serenissima, la Repubblica di Venezia, in buona, o cattiva, compagnia di bresciani e cremaschi. 

Nella filastrocca, com’è evidente, nessuno veniva risparmiato da lazzi e frizzi, malizie e malelingue. Evidentemente, chi è oltre il confine del proprio orticello va tenuto a distanza; la diversità non è una virtù. Eppure, ci siamo sempre nutriti di diversità. Basterebbe considerare la parlata veneta, diversa da zona a zona. Se ne ha una riprova nel Dizionario dialettale della Valbrenta, a cura di Giuseppe Gheno, dove, ad esempio, c’è da sbalordirsi per i diversi modi di dire “gioco del nascondino”, in un’area lunga appena 15 chilometri che va da Campese a Primolano: bandoscònto, scòndarse, scònderse, rognascòndarse, scurabil, lile, gnave, cucarèl, cuco, cu, tana.

La diversità fa parte del nostro dna. L’uniformità non ci piace. La diversità è fantasia e ricchezza; l’uniformità è monotonia e pochezza.

Ultimi articoli della categoria

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

lunedì 2 Luglio 2018

«Fratello marocchino, chiediamo perdono»

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

martedì 26 Giugno 2018

Basterebbe leggere l’articolo 10 della Costituzione…

Il populismo è tornato di moda

domenica 17 Giugno 2018

Il populismo è tornato di moda

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

domenica 10 Giugno 2018

Prima i veneti? Non per la Costituzione, né per il Vangelo

Chi sostiene davvero la famiglia?

martedì 29 Maggio 2018

Chi sostiene davvero la famiglia?

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

sabato 19 Maggio 2018

Italiani leggete di più, per favore. Ne va del futuro del nostro paese

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.