Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

mercoledì 11 Aprile 2018

La grande truffa nel serbatoio

Siamo già dei “fossili viventi” in termini di trasporto?

Antonio Gregolin

Noi della generazione della benzina e diesel, che vede profilarsi a breve, brevissimo, una nuova epoca della mobilità, assai diversa dalle nostre abitudini quotidiane? Il grande inganno ha il sapore del tradimento globale da parte della potente industria delle auto, che ci ha reso “cornuti e mazziati” con gli scandali venuti a galla recentemente – e non è finita qua – che gettano ulteriori preoccupazioni sulla salute pubblica globale.

In auto, ricordiamocelo, arriviamo fino al camposanto. L’Italia detiene poi il triste primato europeo di morti dovuti allo smog, ben 90 mila. Cifre da guerra, in cui siamo tutti in prima linea, come artefici e vittime. Noi, generazione cresciuta a pane e automobili siamo ora disorientati e beffati. “Educati e nutriti” dalla pubblicità di modelli sempre più performanti e grandi. Siamo quelli dello status simbol della macchina, che negli ultimi tre decenni hanno visto una smisurata crescita di veicoli nelle strade, senza preoccuparsi delle conseguenze.

“Nostra culpa. Nostra grandissima culpa”, noi che credevamo nel diesel “verde”, che ha generato gli “Euro 2, 3, 4, 5 …”, raccomandando ai figli di “comprare l’auto a gasolio, perché risparmiavano e avevano prestazioni!”. Il grande inganno dell’auto è stato finalmente smascherato.

Si sono inventati la rottamazione per favorire quello che oggi è un “peccato mortale”. “Il diesel è morto” e ora rischiano di “morire” le case automobilistiche che non si adeguano alla grande rivoluzione. La grande truffa del secolo, ci sta presentando il conto: lo scandalo dieselgate riguarda circa 11 milioni di automobili solo per la Volkswagen nel mondo (la maggior parte in Europa, dove i motori a gasolio sono più diffusi). Negli Stati Uniti il costruttore è obbligato a ricomprare le auto e a risarcire i clienti. E da noi? Da noi c’è ancora chi finge di non vedere e capire. Chi scrolla le spalle, senza reagire e capire. Capire che siamo parte di un immenso gioco d’interessi, nel nome della “libertà di movimento”. Ma fino a che punto?

Ultimi articoli della categoria

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

martedì 12 Luglio 2022

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

martedì 7 Giugno 2022

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

martedì 1 Marzo 2022

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.