Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Terra terra - Antonio Gregolin

martedì 6 Luglio 2021

La questione materie prime. Finita una guerra, eccone una di peggiore

In pieno Covid, la Cina preparava la battaglia commerciale che sta facendo schizzare i prezzi nel mondo

Antonio Gregolin

Mentre l’intero mondo era impegnato nella battaglia contro il coronavirus, c’era chi stava preparando una guerra commerciale senza precedenti.

Ecco che quando il mondo cercava la “normalità”, non certo per fatalità, sono venute a mancare le materie prime.

Strategia commerciale perfetta! Cosicché, mentre eravamo impegnati sul fronte sanitario, c’era chi si preparava al dopo. Non appena il commercio è ripartito, sono iniziate a scarseggiare le materie prime, e non solo le terre rare per i componenti elettronici (l’Africa è stata ormai comprata dai cinesi), ma anche ferro, rame, acciaio, ecc. Materiali fondamentali per l’economia primaria globale, con oscillazioni di prezzo preoccupanti (rincari dal 30 al 150 per cento), a cui si sommano i crescenti costi del trasporto.

Ecco perché l’economia ha mostrato ancora una volta il suo volto peggiore.

Se fosse un mito, sarebbe il Cronos (Tempo) che si nutriva dei suoi stessi figli. Ma il monopolio cinese ha ben poco di mitologico, e tanto di reale e quotidiano. C’entra poco o nulla la filosofia confuciana in questa guerra commerciale, che mostra già i suoi vincitori globali.

«Elementare Watson!», avrebbe esclamato a questo punto il protagonista del romanzo di Conan Doyle. Per semplice che sia il ragionamento, siamo sulla soglia di una rivoluzione planetaria ben più destabilizzante del passato appena trascorso.

Siamo già arrivati a vedere importanti industrie come Audi e Volvo fermare la produzione delle loro fabbriche in Belgio per la mancanza di microchip (cinesi). E la situazione – viene riferito – potrebbe continuare così fino al 2022.

Una situazione che tocca anche l’Italia, partendo dal basso. È noto a tutti, osservando il rincaro dei prezzi, come il ferro sia salito del 30 per cento. L’acciaio è volato al 150 per cento in più in pochi mesi. Un effetto domino che ha il sapore di una “battaglia” apparentemente solo di facciata, indolore. Ma è una battaglia che abbiamo perso e ne pagheremo il pesante scotto.

Lo sapevamo, e i segnali c’erano tutti, solo che noi europei soffriamo della sindrome dello struzzo! Questa strategia sprigionerà, forze speculative che toccano e toccheranno le tasche di ogni cittadino.

La questione riguarderà anche il super bonus del 110 per cento, come denuncia il Codacons (che ha presentato un esposto alla procura di Roma per il reato di rialzo fraudolento dei prezzi). Quisquiglie per i cinesi monopolizzatori. Se da un lato il nostro incentivo rimette in moto vari settori, dall’altro sta spingendo i prezzi verso l’alto con tempi incredibilmente rapidi. Tanto rapidi, da impedirci di capire che siamo nel pieno di una battaglia commerciale senza precedenti. Sapendo che chi detiene le materie prime è il signore del mondo intero.

‘Ndrangheta in Veneto, 24 condannati

Mafia in Veneto, sono arrivate le prime sentenze per i 24 imputati che hanno chiesto il rito abbreviato sugli 84 totali coinvolti nell’inchiesta Taurus che ha svelato gli interessi delle ‘ndrine della Piana di Gioia Tauro nel Veronese, da oltre vent’anni, e da lì irraggiatisi nel Padovano, nel Veneziano e nel Trevigiano. Sono 109 in tutto gli anni di carcere per reati come l’associazione di stampo mafioso, l’usura, le estorsioni, minacce, rapina, ricettazione, riciclaggio, traffico di armi e di stupefacenti. A novembre inizierà il processo per gli imputati che hanno scelto la procedura ordinaria. L’impianto accusatorio della direzione distrettuale antimafia ha quindi tenuto.

Ultimi articoli della categoria

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

martedì 12 Luglio 2022

Arte, cibo per la mente: non può essere gratis

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

martedì 7 Giugno 2022

E adesso i comuni iniziano a spegnere la luce

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

martedì 1 Marzo 2022

Lo scoppio della guerra. L’esagerazione del linguaggio bellico in pandemia

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.