Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/"Cosa c'entra Dio?" - Manuela Riondato

martedì 12 Marzo 2019

La tavola degli elementi. Una promessa che si rinnova

Ciò che non comprendiamo di Dio, diventa stimolo per continuare a cercare

Redazione
Redazione

Il 6 marzo di quest’anno il mondo della scienza ha festeggiato un anniversario particolare, direi quasi esaltante. Nel 1869, in questa stessa data, Dmitrij Ivanovič Mendeleev presentò per la prima volta alla Società chimica russa la sua tavola periodica degli elementi: una tabella organizzata in righe e colonne che non solo cataloga, ma dà chiaramente una struttura agli elementi conosciuti.

All’epoca la tavola periodica di Mendeleev aveva dei buchi: lo scienziato aveva previsto l’esistenza di altri elementi non ancora scoperti, precisandone le caratteristiche fisiche e chimiche. Nel corso di pochi anni quella struttura fu confermata dalla scoperta di elementi come scandio, gallio e germanio, le cui caratteristiche si mostrarono straordinariamente vicine a quelle previste.

Ma non è finita qui. A oggi abbiamo scoperto tutti gli elementi naturali, cioè sufficientemente stabili in natura, e anche molti che non sono stabili ma che possono essere riprodotti in laboratorio. Abbiamo coperto tutti i buchi e stiamo solo proseguendo. Ciò che sorprende ancora di più è che la periodicità scoperta da Mendeleev è il risultato di una struttura molto più fine, data dalle configurazioni dei diversi orbitali nei quali possiamo trovare gli elettroni dell’atomo. Ma qui siamo pienamente dentro alla meccanica quantistica, nell’ambito della fisica che studia le particelle elementari. Eppure Mendeleev non conosceva né la struttura dell’atomo né tantomeno la meccanica quantistica.

Mi fa riflettere questa capacità di predizione. Essa dice un ordine, una razionalità, un metodo, quello scientifico, che continua a darci un’immagine sempre più completa e complessa del mondo. Ma dice anche un certo grado di fiducia: gli scienziati partono da intuizioni e ipotesi, da verificare e aggiustare; costruiscono teorie che devono spiegare come stanno le cose ma anche predire ciò che non abbiamo ancora scoperto. Proprio come i buchi della tavola periodica degli elementi. Su queste predizioni si basano le ricerche che vengono compiute. Una sorta di promessa che ha bisogno di tempo, dedizione e impegno perché possa realizzarsi. Inoltre, sotto a una struttura apparentemente semplice è possibile scoprire un mondo più complesso, più affascinante e più incredibile di quanto possiamo immaginare. Una fiducia che, unita all’intelligenza, scopre la bellezza del mondo.

Il modo in cui l’uomo interroga e conosce il mondo per certi aspetti non è diverso dal modo in cui conosce Dio. Abramo lascia la sua terra sulla base di una promessa, e tutta la storia del popolo di Israele è fondata su quella promessa: una terra, un popolo, una benedizione. C’è bisogno di tempo, di costanza, di fedeltà perché essa si realizzi. E ogni volta che si potrebbe mettere la parola “fine” a questa storia, si scopre che quella promessa diceva qualcosa di più profondo e di più grande, su Dio e sull’uomo.

Abramo avrà un figlio e scoprirà il volto fedele di Dio; il popolo di Israele uscirà dall’Egitto e scoprirà un Dio potente e liberatore; al ritorno dall’esilio sperimenterà un Dio misericordioso. La “verità”, per il mondo biblico, è proprio questo: una promessa che si realizza nel tempo. Qual è la promessa realizzata da Dio per noi? La risposta è già data: Gesù Cristo, morto e risorto. La sua persona e il suo Vangelo sono ancora oggi una traccia da seguire per scoprire sempre più in profondità il volto di Dio. E ciò che ancora non comprendiamo di lui diventa così uno stimolo per non smettere mai di cercare.

Ultimi articoli della categoria

Scienza alla scoperta del Dio Creatore

domenica 21 Giugno 2020

Scienza alla scoperta del Dio Creatore

Dio assume le nostre dimensioni. Siamo fatti per stare con Lui

domenica 17 Maggio 2020

Dio assume le nostre dimensioni. Siamo fatti per stare con Lui

Uno sguardo dall’altro. Noi, i più fragili: che responsabilità

domenica 16 Febbraio 2020

Uno sguardo dall’altro. Noi, i più fragili: che responsabilità

Corriamo già verso Pasqua

domenica 19 Gennaio 2020

Corriamo già verso Pasqua

Corriamo già verso Pasqua

domenica 19 Gennaio 2020

Corriamo già verso Pasqua

Tra passato, presente e futuro. Luce che redime l’universo intero

mercoledì 18 Dicembre 2019

Tra passato, presente e futuro. Luce che redime l’universo intero

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.