Mosaico
L’attimo di una carezza. Mostra fotografica alla Galleria Cavour di Padova
Alla Galleria Cavour di Padova una mostra fotografica evidenzia le declinazioni della carezza, capace di raggiungerci là dove non riescono le parole
MosaicoAlla Galleria Cavour di Padova una mostra fotografica evidenzia le declinazioni della carezza, capace di raggiungerci là dove non riescono le parole
Che cos’è una carezza? Un gesto istintivo? Un messaggio? «Ogni vera carezza è un sussulto del pensiero, un messaggio e un enigma. Una carezza sincera potrebbe gettare un ponte tra le anime, perché la mano che accarezza risvegliando i sensi, o che accoglie in un abbraccio silenzioso, è capace di raggiungerci là dove non riescono le parole, aprirci agli altri e condurci all’idea di qualcosa di indefinito e, al tempo stesso, infinito» scrive il curatore Alfonso Pluchinotta in una delle didascalie a corredo della mostra “Carezza. Nella fotografia dei grandi Maestri” dalla Collezione Speaking Hands. La mostra, allestita alla Galleria Cavour, propone una selezione di ottanta opere dei maestri della fotografia che trasmettono messaggi universali perché «abbiamo bisogno di incontrare gli altri, di avere contatti più reali e meno virtuali, di saper riconoscere e vivere a fondo i nostri sentimenti, di saper costruire i nostri migliori e più duraturi ricordi». Tra i numerosi autori proposti in mostra ci sono: Manuel Alvarez Bravo, Cecil Beaton, Gianni Berengo Gardin, Edouard Boubat, Robert Capa, Flor Garduño, Mario Giacomelli, Ralph Gibson, André Kertesz, Annie Leibovitz, Uliano Lucas, Will Mc Bride, Steve Mc Curry; Inge Morath, Gill Peress, Marc Riboud, Jan Saudek. Le mani ascoltano e parlano e si prendono cura, quindi il percorso espositivo è articolato in varie sezioni che illustrano la duttilità delle mani: Toccare è sentire, Toccare è vedere, Toccare è ascoltare, Toccare è sensibilità, Toccare è azione, Toccare è desiderio, Toccare per essere toccati, Carezza come riconoscimento proattivo, Tenerezza come passione tranquilla, Compassione come madre di tutti i sentimenti più profondi. «La carezza è la mano che accoglie, che si posa sulla fronte di colui che ha bisogno, che l’accarezza, tenta con la dolcezza stessa del suo contatto di riportare alla normalità non solamente i ritmi vitali, ma l’esistenza stessa di ciò che in quel momento appare difficile, se non impossibile. Accoglienza, empatia, compassione hanno a che vedere con l’autentica pietà che dovrebbe caratterizzare la vera umanità» spiega il curatore Pluchinotta che anche in questa mostra rivela la sua sensibilità di medico. Le immagini rigorosamente in bianco e nero si susseguono in un percorso che definisce la gran parte dei sentimenti espressi dalla carezza dove spicca la tenerezza ma si incontra anche la valenza sociale della carezza e dell’abbraccio grazie alle immagini dei grandi fotografi Magnum che sottolineano l’umanità di un gesto apparentemente semplice. La mostra, realizzata con il contributo del Comune di Padova e dell’associazione Medici in strada, resterà aperta fino al 30 luglio; l’ingresso è libero con i seguenti orari: da martedì a venerdì ore 10-13 e 16-19; sabato ore 10-19; domenica ore 10-13.
Operaestate Festival Veneto (43a edizione) torna a Bassano del Grappa e in tutta la Pedemontana veneta. Da luglio a settembre eventi settimanali con spettacoli di danza, teatro e musica messi in scena da artisti italiani e internazionali. Ospiti, tra gli altri, Christos Papadopoulos, Andrea Pennacchi, il Teatro Necessario, i Carmina Burana, i Solisti Veneti. Operaestate di quest’anno è inserita nel triennio di programmazione 2022- 2024 che ruota attorno al tema delle Relazioni. Molteplici anche le attività collaterali con appuntamenti per bambini, cinema e circo. Programma completo su www.operaestate.it
Cinema in Aperta Città è la rassegna di film all’aperto a Villa Fabris di Thiene. Venti i film in calendario, dal 17 luglio al 20 agosto. Inizio proiezioni alle ore 21.00 (luglio) e 20.30 (agosto). Pellicole in programmazione e informazioni generali sul sito del Comune comune.thiene.vi.it