Chiesa | Mondo
Letteratura, il sacerdote poeta della vita spirituale
Viviamo in una società dove la velocità dell’informazione ha sopraffatto la riflessione, e dove la connessione digitale spesso sostituisce l’incontro reale con l’altro. In un tale contesto, il rischio è quello di relegare la dimensione umana più autentica – quella che vive di relazioni, di ascolto profondo e di empatia – a margine della nostra esperienza quotidiana. La letteratura, invece, come suggerito da Papa Francesco, offre una via di fuga da questa trappola della superficialità e ci riconduce all’essenza della nostra umanità