Idee
L’intelligenza artificiale ti forma. Ai Experience con 101Ò di Fòrema
Il libro Ai Experience con 101Ò, della società di formazione Fòrema, invita a superare la paura della tecnologia, abbracciandola per migliorare le competenze
IdeeIl libro Ai Experience con 101Ò, della società di formazione Fòrema, invita a superare la paura della tecnologia, abbracciandola per migliorare le competenze
Se l’intelligenza artificiale (Ai) è sempre più determinante nel mondo del lavoro è allora fondamentale farla entrare anche nei processi di formazione, in modo che lavoratori, imprese e docenti possano farne un uso consapevole ed efficace. Nasce da questa esigenza il libro Ai Experience con 101Ò, appena pubblicato da Fòrema, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est. Frutto del lavoro dall’Ai Development Team Fòrema, composto da formatori, psicologi, coach e consulenti informativi, il volume si configura come una guida innovativa, pratica e in continuo sviluppo rivolta a professionisti della formazione, coach e Hr manager (responsabili risorse umane, ndr) interessati a comprendere come l’intelligenza artificiale possa trasformare e arricchire i processi formativi e di sviluppo professionale. Il progetto, spiega il direttore generale di Fòrema Matteo Sinigaglia, «nasce come il risultato di un percorso in cui l’intelligenza artificiale è entrata sempre più profondamente nella formazione e nelle competenze» e riflette l’impegno di Fòrema nell’aggregare competenze diverse per dare ordine e struttura a un tema tanto vasto quanto innovativo. «L’Ai oggi è già ampiamente utilizzata nel mondo delle risorse umane, ma spesso in modo disorganizzato. Con questa guida abbiamo cercato di creare un approccio integrato, capace di orientare i professionisti verso applicazioni pratiche ed efficaci», sottolinea Sinigaglia. Il volume si distingue per il suo approccio, che ha permesso agli autori di sviluppare contenuti immediatamente applicabili. Questa metodologia ha reso possibile il confronto costante tra i professionisti coinvolti, che hanno testato strumenti e processi di apprendimento in diversi contesti aziendali. Tra i risultati più significativi c’è la creazione di un chatbot avanzato (software progettato per fornire risposte automatiche simulando conversazioni con un essere umano), progettato specificamente per supportare i responsabili delle risorse umane in attività come l’elaborazione di piani di sviluppo del personale, la gestione dei feedback e l’ottimizzazione delle strategie formative.
Se è vero, come negli anni Ottanta intuì l’educatore e pedagogista statunitense David Kolb, che l’esperienza concreta è centrale per l’apprendimento, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per arricchire in maniera significativa il processo educativo: la realtà virtuale può per esempio consentire di simulare scenari lavorativi complessi, mentre chatbot e tutor virtuali supportano i partecipanti nella riflessione critica e nell’elaborazione delle competenze. Le piattaforme di e-learning potenziate dall’Ai personalizzano i percorsi formativi in base alle esigenze individuali, favorendo un apprendimento più rapido e mirato. Sistemi intelligenti monitorano, inoltre, le attività pratiche e forniscono feedback immediati, trasformando ogni fase del ciclo in un’opportunità per migliorare competenze e risultati. Il libro non si limita a descrivere le opportunità offerte dall’Ai, ma affronta anche con profondità le implicazioni etiche connesse al suo utilizzo. Gli autori analizzano criticità come il rischio che i dati possano nascondere umanissimi pregiudizi, la protezione della privacy e la necessità di mantenere il controllo umano nei processi decisionali. «L’intelligenza artificiale non sostituirà mai il pensiero strategico umano – ribadisce Sinigaglia – Può suggerire azioni e opzioni, ma le scelte rimangono sempre nelle mani delle persone». Un altro elemento che rende particolarmente interessante Ai Experience con 101Ò è la sua natura dinamica: non un’opera conclusa ma un progetto in evoluzione. I contenuti saranno costantemente aggiornati e integrati attraverso una piattaforma online, in modo da tenere il passo con i rapidi sviluppi tecnologici: «Fare un libro su questi temi è una sfida, perché è già obsoleto quando lo stampi – puntualizza ancora Sinigaglia – Per questo abbiamo scelto di creare un percorso collaborativo, che coinvolga esperti e operatori rendendoli parte attiva nell’evoluzione del progetto». Il volume include numerosi casi studio e applicazioni pratiche. Tra questi, l’utilizzo della realtà virtuale per simulazioni mediche, che consente ai professionisti sanitari di esercitarsi in situazioni complesse senza rischi; l’adozione di pannelli di controllo analitici per monitorare i progressi dei partecipanti; e l’impiego di chatbot per rispondere in tempo reale alle domande dei lavoratori, personalizzando il loro percorso formativo. Ogni esempio dimostra come l’Ai possa non solo migliorare l’efficienza e l’efficacia della formazione, ma anche aumentare il coinvolgimento e la soddisfazione dei partecipanti.
Gli autori, dunque, invitano a superare la paura del progresso tecnologico per abbracciare un approccio aperto e curioso: «Il vero tema non è avere paura della tecnologia, ma imparare a usarla con obiettivi chiari. L’essere umano rimane comunque insostituibile: l’Ai amplifica incredibilmente le competenze possedute, ma da sola non può garantire una visione d’insieme e strategica» conclude Sinigaglia. Una cosa è certa: l’intelligenza artificiale è (per ora) l’ultimo tassello e il complemento della catena di rivoluzioni digitali che hanno plasmato negli ultimi anni il nostro mondo, da internet ai social: i rischi ci sono, ma è ancora più rischioso restarne fuori. Per questo, in un mondo del lavoro sempre più complesso, questa guida rappresenta un invito a considerare l’Ai non come una minaccia, ma come un’opportunità per costruire un futuro più inclusivo, efficiente e – paradossalmente – più umano.

Ai Experience con 101Ò: una guida pratica (in continuo aggiornamento). Pubblicato da Fòrema e disponibile da dicembre 2024, il libro è una guida indispensabile per chi desidera sfruttare al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale nel campo della formazione e della gestione delle risorse umane.