Chiesa | Diocesi
L’Unità pastorale Medio Brenta. Da 10 anni in cammino
L’Unità pastorale Medio Brenta celebra l’eucaristia, questa domenica, per ringraziare della strada compiuta e dell’essere «fratelli nella fede»
Chiesa | DiocesiL’Unità pastorale Medio Brenta celebra l’eucaristia, questa domenica, per ringraziare della strada compiuta e dell’essere «fratelli nella fede»
Il 26 ottobre 2014 nasceva l’unità pastorale Medio Brenta, che comprende quattro parrocchie: Campese (poco più di 1.200 anime, nel Comune di Bassano del Grappa), Campolongo sul Brenta e San Nazario (rispettivamente 700 e mille parrocchiani, in Comune di Valbrenta) e infine Solagna (1.800 abitanti). Medio Brenta è un nome insolito per un’unità pastorale: non il nome di una parrocchia, magari la più grande, ma quella di un territorio, uno spazio di passaggio, in cui si stabiliscono e si sviluppano relazioni, punto di forza e insieme di debolezza di una storia che ora vive un punto di svolta. Don Massimo Valente, primo e finora unico parroco moderatore dell’up, arrivato all’epoca direttamente dalla missione in Brasile, è stato chiamato dal vescovo Claudio a tornare in missione, questa volta in Amazzonia. Al suo posto sono stati nominati don Dario Marchioretto come parroco moderatore e don Alberto Arzenton come parroco in solido; a loro è stata affidata anche la parrocchia di Pove, tremila anime. Altre relazioni da stabilire, altre relazioni da sviluppare. Domenica 13 ottobre, alle 10.30 nella parrocchiale di San Nazario, tutte le comunità celebrano una messa di ringraziamento per ricordare i dieci anni dell’unità pastorale e per salutare don Massimo in partenza per la missione. Per dare maggior rilevanza alla celebrazione vengono sospese tutte le altre messe nelle comunità dell’up. «Sono stati anni belli e faticosi – ricorda don Massimo Valente – Iniziare a mettere insieme parrocchie abituate a lavorare da sole è stato impegnativo. Prima molte cose le faceva il parroco, dopo le comunità e i laici hanno dovuto assumere nuove responsabilità». Fin dall’inizio importante è stata la presenza di don Francesco Farronato come collaboratore, ma in questi anni hanno dato il loro contributo anche don Pier Giulio Dalle Carbonare a Campese, don Francesco Lorenzin a Solagna, il salesiano padre Alfredo Tasca e don Andrea Stevanin. Il diacono permanente Flaviano Menon, di Solagna, a 76 anni continua a prestare la sua collaborazione con entusiasmo. La demografia non ha aiutato le comunità, vista la popolazione sempre più anziana e una natalità molto bassa. Eppure, da una parte i catechisti, unendo le forze tra le parrocchie, hanno realizzato percorsi unitari per ragazzi e adolescenti; dall’altra, dopo il rinnovo degli organismi pastorali nel 2018 e gli anni della pandemia, anche i consigli pastorali parrocchiali hanno unito le forze dando vita al consiglio pastorale unitario. Il fiore all’occhiello più visibile, segno di una “Chiesa in uscita”, è la Mensa di solidarietà nell’ex canonica di Solagna. «Siamo partiti con il dubbio se saremmo riusciti o meno a gestire quest’avventura – evidenzia don Valente – ma la risposta dei volontari è stata sorprendente. La mensa è aperta tutti i giorni per la cena: cerchiamo di favorire il fatto che le persone mangino insieme, perché una delle povertà più gravi è quella relazionale». Altri segni di carità sono il centro d’ascolto Caritas, il centro distribuzione indumenti nell’ex asilo di San Nazario, il progetto “Vivendo” di cohousing a Campolongo e l’esperienza del “Sicomoro” a Campese. Osserva Raffaella Bellò, vicepresidente del cpp unitario: «Non si è trattato Consiglio pastorale parrocchiale di fondere quattro comunità, ma riscoprirsi veramente fratelli nella fede e non soltanto all’interno di un paese ma con uno sguardo più ampio». Se l’up non ha cancellato le singole identità, ha però rafforzato le relazioni: «Il fatto di condividere il Triduo Pasquale, ruotando di anno in anno la parrocchia in cui viene celebrato, ha offerto a ogni comunità la possibilità di vivere in “casa” un momento importante a livello spirituale».
Andrea Canton