Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Arte e devozione mariana in Diocesi

giovedì 10 Maggio 2018

Madonna “dei LuminI” – Chiesa del Carmine (PD)

Basilica del Carmine, Vergine col Bambino di Stefano dall’Arzere, affresco staccato, 1500.

Redazione
Redazione

L’affresco della “Madonna dei Lumini” o della “Madonna di dietro corte, sempre ornato da ceri accesi per grazia ricevuta, era posto nel sottoportico di palazzo Salvazzo, che sorgeva dietro la corte del palazzo del capitanio a Padova.

La Madonna dipinta da un pittore famoso nel Cinquecento, Stefano dall’Arzere, era entrata nel cuore della gente. Nel 1576, mentre infieriva sulla città una grave pestilenza che, tra giugno e settembre, aveva causato la morte di 13.200 padovani, apparve in sogno al priore del Carmelo di Padova Felice Zuccoli e al capitano della città Luigi Zorzi, chiedendo che il suo ritratto fosse rimosso dalla sua sede e collocato nella chiesa del Carmine, costruita alla fine del Duecento. La sera del 12 ottobre una lunga processione aperta dalle autorità civili e religiose accompagnò la Madonna alla sua nuova dimora. Lo stesso giorno, raccontano le cronache, il contagio cominciò ad affievolirsi per scomparire definitivamente il 30 novembre.

Ultimi articoli della categoria

La Vergine di Cismon del Grappa: secoli di venerazione passati per la guerra

venerdì 18 Maggio 2018

La Vergine di Cismon del Grappa: secoli di venerazione passati per la guerra

Villafranca Padovana. Un altare di marmo policromo dove apparve la Madonna

martedì 15 Maggio 2018

Villafranca Padovana. Un altare di marmo policromo dove apparve la Madonna

La Madonna della Salute di Monteortone

sabato 12 Maggio 2018

La Madonna della Salute di Monteortone

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.