Maserà. Arriva la festa che conclude un anno ricco di impegni. E poi si riparte
Dieci giorni di festa a Maserà tra musica, stand gastronomico, serate per i giovani e la processione solenne: la comunità si ritrova grazie al lavoro di 150 volontari
È tempo di sagra anche a Maserà. Dal 29 agosto all’8 settembre per la festa della natività della Beata vergine Maria, in viale Kennedy, poco lontano dalla chiesa, l’evento organizzato dalla parrocchia e patrocinato dal Comune di Albignasego, offre serate danzanti e di musica leggera, appuntamenti per i giovani, specialità dello stand gastronomico. L’appuntamento riunisce la comunità parrocchiale e non solo e conclude un anno ricco di impegni: «Desidero affidare al cuore materno della Madonna tutti coloro che fanno parte della nostra grande famiglia – ricorda alla sua comunità il parroco don Roberto Barotti – Viviamo anche i momenti conviviali della sagra come preziose occasioni di fraternità, perché abbiamo bisogno gli uni degli altri, e la gioia condivisa è un dono di Dio» ricordando l’appuntamento con la processione di domenica 7 settembre alle 9.30, che si snoderà dalla Pieve alla chiesa parrocchiale. Un occhio di riguardo viene riservato ai giovani che saranno protagonisti di due serate, l’1 e 2 settembre, con “GrEst” e la serata “Giovani” con panini, hot dog e smash burger. La sagra è realizzata grazie al lavoro coordinato di circa 150 persone, giovani e adulti, che consente alla parrocchia di vivere un momento forte di comunità e garantire una fonte di sostentamento economico per le numerose attività che vengono portate avanti durante l’anno.