“Venite e vedete” è il motto della Missione al popolo che le tre parrocchie di Legnaro, Polverara e Isola dell’Abbà vivranno dall’8 al 19 ottobre. Una trentina di missionari francescani, frati, suore e laici incontreranno famiglie e gruppi, organizzeranno eventi e incontri speciali, ai quali tutti sono invitati a partecipare: bambini, ragazzi, adulti, coppie, persone singole, anziani. Come si legge nel lancio dell’iniziativa «sarà una ventata di aria fresca e gioiosa che ci stimolerà a riflettere e a riscoprire la nostra fede». Il tema è tratto dal vangelo di Giovanni, capitolo 1, versetti 38-39: «Gesù si voltò e disse: “Che cosa cercate?”. Gli risposero: “Rabbi, dove dimori?”. Disse loro: “Venite e vedrete”».
«È proprio un invito a fidarsi quello che ci viene da questa proposta alla quale arriviamo dopo un lungo discernimento e il coinvolgimento di tanti nostri laici – spiega l’arciprete di Legnaro mons.
Daniele Prosdocimo – Proporre la missione oggi è segno di una Chiesa in uscita, che sa accogliere tutti senza giudicare, in una società che sta diventando sempre più complessa. Nel nostro territorio vi è ancora un forte legame con le radici cristiane delle nostre comunità, ma sia a Legnaro che a Polverara sono arrivate tante persone e famiglie che non sono nate qua e alle quali vogliamo arrivare anche grazie agli incontri che i missionari faranno casa per casa». Aggiunge ancora il parroco: «In qualche modo diamo corpo anche a quanto è emerso nel Sinodo diocesano, con i centri di ascolto previsti nelle famiglie, che inviteranno i vicini di casa. E rafforziamo ancora di più la collaborazione già in atto da diversi anni tra le tre parrocchie».
Una bella opportunità rivolta a tutti, quella della missione, che vedrà l’avvio mercoledì 8 nella chiesa di Polverara, alle 20.30, con la messa presieduta da don Leopoldo Voltan, vicario episcopale per la pastorale, che consegnerà il mandato ai missionari, ospitati nelle famiglie.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, è prevista la messa mattutina a Legnaro alle 7 e a Polverara alle 8.30, la preghiera davanti alle scuole prima dell’inizio; poi i missionari si dedicano alle visite alle famiglie, anziani e malati, sia al mattino che al pomeriggio, bussando alle porte delle case e anche delle aziende del territorio. Poi la messa e i vespri alle 18 a Legnaro e dopo cena gli incontri.
Una attenzione particolare per giovani e adolescenti con tre appuntamenti che vorrebbero coinvolgere anche gli universitari che vivono nel territorio: la Festa dei popoli e delle famiglie domenica 12 ottobre con la presenza di persone di nazionalità diverse, la proposta della preghiera interreligiosa, a seguire la festa dello sport. In programma anche incontri per coppie e single, per anziani e per vedovi e vedove, con la festa spettacolo “Tu sei bellezza”, sabato 18 e la chiusura della missione domenica 19 a Legnaro.