Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mosaico IconMosaico | Sagre e Feste

mercoledì 20 Agosto 2025

Montà San Bartolomeo. Riconoscersi parte di una storia comune

Montà San Bartolomeo. Una festa a misura di quartiere
Lodovica Vendemiati
Lodovica Vendemiati
redattore

È festa della comunità, senza velleità da sagre di una volta quella di San Bartolomeo di Montà che si svolge dal 22 al 24 agosto e poi dal 28 agosto al primo settembre. «è a misura di comunità, di parrocchia – ribadisce don Marco Cagol, il parroco – è una festa quasi di quartiere, un modo per sottolineare “l’essere comunità”. La speranza è sempre che tanti possano prendervi parte, per gustare la bellezza di essere comunità di persone che si ritrova in serenità e fraternità».
Come l’anno scorso la festa vera e propria è anticipata dai tre giorni dalla cosiddetta “festa del riso”: tre giorni all’insegna del tipico piatto, il risotto, di Isola di Scala nel veronese. Poi cinque giorni di festa tradizionale con alcuni ingredienti già collaudati e altri nuovi. Presente lo stand gastronomico, il corner Bortolo, la pesca di beneficenza, la musica e le giostre. «Dal 16 al 23 agosto c’è la novena – continua il parroco – ma siccome molte persone sono in ferie la proposta di preghiera viene inviata anche via messaggio». Il 24 messa per il santo patrono alle 10.30 presieduta da don Alessandro Metello, prete novello che ha prestato servizio a Montà come seminarista. Due serate poi, alle 21, di affidamento a san Bartolomeo: la prima il 26 con la statua che viene portata in processione in piazza, la seconda il 27 con un momento di riflessione ispirato alla Fratelli tutti di papa Francesco e con la testimonianza di don Luigi Turato, tornato dal Brasile dopo 12 anni in missione.
«I propositi nell’organizzare a vivere la festa sono sempre gli stessi – conclude don Cagol – riconoscerci parte di una storia comune, tenendo viva l’eredità di fede dei nostri padri; accogliere i nuovi e far sentire la parrocchia casa di tutti».

Ultimi articoli della categoria

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

lunedì 6 Ottobre 2025

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

San Michele delle Badesse. Impegno ed entusiasmo dei giovani: questo è il cuore della festa bavarese

lunedì 6 Ottobre 2025

San Michele delle Badesse. Impegno ed entusiasmo dei giovani: questo è il cuore della festa bavarese

Monselice. Festa che unisce nella solidarietà

mercoledì 1 Ottobre 2025

Monselice. Festa che unisce nella solidarietà

Mosson e Caltrano. Si rafforza il senso di comunità, con la preghiera e… gli gnocchi!

venerdì 26 Settembre 2025

Mosson e Caltrano. Si rafforza il senso di comunità, con la preghiera e… gli gnocchi!

Selvazzano Dentro. Per il patrono, eventi culturali e ricreativi

giovedì 25 Settembre 2025

Selvazzano Dentro. Per il patrono, eventi culturali e ricreativi

Casalserugo. Si guarda ai 70 anni della parrocchia e alla chiusura delle spese per il patronato

mercoledì 24 Settembre 2025

Casalserugo. Si guarda ai 70 anni della parrocchia e alla chiusura delle spese per il patronato

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.