Chiesa | Diocesi
Montegrotto, Turri e Mezzavia. Esperienza in missione Enego, 9 agosto. Giovani in Mozambico e Thailandia
Montegrotto, Turri e Mezzavia Esperienza in missione
Montegrotto, Turri e Mezzavia Esperienza in missione
È appena partito dalle parrocchie della collaborazione pastorale di Montegrotto, Turri e Mezzavia il gruppo di giovani che – nell’interno della proposta del Centro missionario diocesano “Viaggiare per condividere” – ha individuato il Mozambico quale meta della propria esperienza. Un secondo gruppo di giovani sarà invece nella missione diocesana in Thailandia dal 5 al 18 agosto. Ad accompagnarlo sarà don Andrea Noventa, collaboratore delle tre parrocchie sampietrine. «Abbiamo accolto con entusiasmo questa proposta diocesana perché crediamo che, soprattutto in questi anni in cui l’incontro e il confronto con culture diverse dalla nostra è diventato parte della quotidianità, sia importante imparare a riconoscere i valori dell’altro e a rispettarli» spiega don Andrea Noventa. La proposta di “Viaggiare per condividere”, rivolta a giovani dai 18 ai 35 anni, si articolava in una serie di incontri nel corso dell’anno, guidati da esperti dell’argomento e da missionari, che hanno condiviso la propria esperienza in varie realtà missionarie nel mondo, focalizzandosi soprattutto sull’importanza di vivere il viaggio – previsto a conclusione del percorso – con lo spirito dei pellegrini, attenti nel cogliere la “manifestazione” di Dio nella storia di altre comunità e di altri popoli. L’iniziativa “Viaggiare per condividere” ha registrato una notevole partecipazione, con una quarantina di adesioni, anche da parte di giovani provenienti da altre Diocesi. In particolare, dalle tre parrocchie di Montegrotto, Turri e Mezzavia, vi hanno aderito una decina di giovani, la maggior parte dei quali ha scelto di accogliere anche la proposta del viaggio missionario, e si sono autofinanziati tramite varie attività proposte nelle parrocchie, come la vendita di piante e fiori, le lotterie e la pesca allestita in occasione della sagra di Turri. I partecipanti sampietrini sono studenti universitari o giovani che si stanno affacciando nel mondo del lavoro e, contemporaneamente, iniziano a inserirsi nelle proposte della comunità, diventando sempre più consapevoli e responsabili. «Sono giovani che iniziano a conoscere il mondo e desiderano vederne anche gli aspetti più difficili, come la povertà e il lavoro dei missionari», conclude don Noventa. Sulla pagina Facebook “Viaggiare per condividere” è possibile seguire il viaggio dei giovani – non solo i sampietrini – che stanno vivendo un’esperienza in missione.