Mosaico
Tre appuntamenti musicali per attraversare, con le note e con la poesia, la ricchezza della tradizione ebraica. Il Museo della Padova Ebraica propone per l’autunno la rassegna “Musica e Cultura: rassegna di suoni e voci”, un ciclo di tre incontri gratuiti che intrecciano arte, spiritualità e memoria collettiva.
Gli eventi, realizzati con il contributo della Regione del Veneto, si terranno nella suggestiva cornice del museo di via delle Piazze 26, cuore storico della Padova ebraica.
Si parte martedì 29 ottobre, ore 18.30 con Senza fretta di Ariel Viterbo. Lo scrittore e poeta, figlio di Achille Viterbo, storico rabbino della comunità ebraica di Padova, trasferitosi da giovane a Gerusalemme, dove lavora come archivista alla Biblioteca Nazionale, torna nella sua città per presentare la raccolta poetica Senza fretta.
Durante l’incontro, accompagnato da Francesca Favero, Francesca Brandes e Miryam Vertes, l’autore darà voce alle proprie liriche in italiano e in ebraico, intrecciando parole e musica. Gli intermezzi musicali saranno curati dal duo Bullo Puricelli, flauto e chitarra.
Il secondo appuntamento sarà sabato 16 novembre, ore 18 con Di un mondo che non c’è più di Angelo Baselli e Gianluca Casadei, clarinettista il primo, fisarmonicista il secondo. Proporranno un intenso viaggio nella musica klezmer. Un repertorio che mescola melodie russe, ucraine, ottomane, rom ed ebraiche, evocando la vitalità della cultura ashkenazita dell’Europa orientale e il suo dialogo con le sonorità del jazz e della musica occidentale.
Infine domenica 30 novembre, ore 18.30, Tiqqun. Canti ebraici per la cura del pianeta del Progetto DAVKA, ensemble formato da musicisti di diverse fedi uniti dalla passione per la cultura ebraica. Il concerto prende ispirazione dal concetto di Tiqqun Olam – la “riparazione del mondo” – cuore dell’etica ebraica. Attraverso un intreccio di canti tradizionali, melodie antiche e ritmi contemporanei, il gruppo proporrà uno spettacolo di world music che celebra la diversità come strumento di armonia e rinnovamento.
Tutti i concerti si terranno al Museo della Padova Ebraica, in via delle Piazze 26.
L’ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria tramite mail: museo@padovaebraica.it
oppure whatsapp 376-2256076 o telefono 049-661267. Info anche sul sito: www.museopadovaebraica.com