«La 60a stagione concertistica ha un valore collettivo che riguarda la storia dell’orchestra e uno privato che riguarda la mia vicenda personale: il mio debutto a Padova risale esattamente a 10 anni fa, nell’ottobre 2015, mentre l’Opv celebrava il suo 50°. Questa occasione è davvero molto importante e per di più ha coinciso con un riconoscimento ministeriale che pone l’Orchestra al terzo posto, a pochissimi centesimi dal secondo, fra le altre realtà nazionali e al primo nel Nord-est. Un traguardo che certifica l’attività artistica di programmazione e di rinnovamento, sempre sotto i riflettori, e al contempo approva un percorso per me durato 10 anni, a dimostrazione del fatto che per costruire serve tempo, premiando il coraggio di una visione innovativa e a lunga distanza: l’unica, a mio avviso, che possa portare dei risultati. Per cui sono particolarmente orgoglioso che questa celebrazione avvenga con un programma tutto del Novecento, segno distintivo dei miei anni di gestione dell’Orchestra. Il concerto d’inaugurazione del 9 ottobre (teatro Verdi, ore 20.45, ndr) sarà con tre capisaldi del secolo scorso, Fontane di Roma di Respighi, il Bolero di Ravel e Petrushka di Stravinsky, un pezzo mai eseguito dall’Orchestra e che sottolinea la componente di innovazione anche in questa nuova partenza».
C’è grande entusiasmo nella voce e nelle parole di Marco Angius, direttore artistico e musicale di Opv, a ridosso di un cartellone che festeggia un anniversario vistosamente tondo ma in particolare la sostanza di una proposta che ha indicato al pubblico della classica ascolti prima quasi del tutto assenti dalle sale da concerto, venendo ricambiata con interesse crescente di stagione in stagione. Sono 14 i concerti in programma, fino al 7 maggio 2026, con protagoniste alcune delle stelle più luminose del firmamento “classico” internazionale, nomi quali: Silvia Careddu, virtuosa del flauto, Ilya Gringolts e Giovanni Andrea Zanon, eccezionali violinisti, e Fazil Say, Arsenii Moon, Anna Kravtchenko, Maya Oganyan e Maurizio Baglini, fuoriclasse dal pianoforte.
La campagna abbonamenti avrà inizio il 10 settembre. Info: www.opvorchestra.it