Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Quant'è bella giovinezza - don Paolo Zaramella

giovedì 2 Maggio 2019

Perché hai quel sorriso? L’incontro con il Signore mi ha segnato

Quant'è bella giovinezza. Urge che i battezzati, e i giovani in particolare, riscoprano le parole di Gesù: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo»

Paolo Zaramella

Camaleontici, camuffati con barba e baffi. La tentazione di non dirsi cristiani tra compagni di studio o di lavoro è forte. A volte è per evitare facili battute o accuse di essere “basabanchi” o “mangia particole”; altre volte per evitare di essere il parafulmine di battute superficiali contro la Chiesa, la sua storia e i suoi membri (ovviamente il solo clero, non i battezzati).

Con gli amici invece mimetizzarsi è pressoché impossibile, anzi se sono davvero tuoi amici sanno dove “sparisci” la domenica mattina o il sabato pomeriggio e qualche sera della settimana. Ma anche in quel caso essere educatore, caposcout o catechista potrebbe essere semplicemente un’attività di volontariato come tante altre, più laiche.

Nel testo finale del Sinodo dei giovani, i membri dell’assemblea sinodale dichiaravano il desiderio di non fare i camaleonti, di non nascondersi per la paura del giudizio degli altri: «Il Signore ci chiama a essere sempre testimoni credibili, coraggiosi ed entusiasti del Vangelo, ad amare il mondo in cui viviamo e a porci in un dialogo costruttivo, con l’umiltà di saper ascoltare e senza la paura di parlare di Dio» (4,2). Uscire allo scoperto parlando della propria esperienza di Dio e dell’incontro con il Signore Gesù risorto non è facile, ma è il nucleo della testimonianza cristiana e il motore dell’evangelizzazione.

Ciò può andare incontro al rifiuto o all’incomprensione, certo, ma Gesù questo lo ha vissuto per primo e lo ha messo in conto anche per i suoi discepoli. Non ha mai parlato di tappeti rossi stesi davanti ai piedi, di applausi o approvazione ma di fatica, rifiuto, opposizione, addirittura di persecuzioni. Tuttavia «voi siete il sale della terra… Voi siete la luce del mondo» (Mt 5,13-14). È urgente che tutti i battezzati, e i giovani in particolare, riscoprano le parole di Gesù: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura» (Mc 16,15), compito e vocazione non di alcuni nella Chiesa (preti, suore, catechisti, missionari) ma di ogni discepolo.

Significa andare a suonare i campanelli casa per casa come i Testimoni di Geova? No, il primo passo è partire da quelli di “casa tua”: amici, compagni di studio o di lavoro, vicini di casa, parenti, persone con cui condividi affetti e tempo libero o altri interessi comuni. La vita di tutti i giorni, le persone che incontri sono coloro a cui il Signore Gesù ti manda oggi per annunciare il suo Vangelo. Così è stato all’inizio della storia della Chiesa, così ci sarà un futuro per le nostre comunità. Si è cristiani oggi sempre più per scelta, se si sono incontrati cristiani convinti, entusiasti e attraenti. Diversamente, rischiamo di implodere, chiudendoci nei nostri piccoli gruppi, magari mettendoci insieme tra parrocchie vicine per raggiungere un numero minimo sindacale per creare un cammino formativo che possa dichiararsi tale. Ma avremo perso la carica missionaria e avremo snaturato un messaggio, quello della salvezza portata da Gesù, che non è un’iniezione di serotonina o un antidepressivo (soprannaturale) riservato a chi ha avuto la fortuna di sperimentarlo, ma è l’offerta di amicizia e di intima comunione che Dio Padre desidera stabilire con ogni uomo e donna, in Gesù.

Da dove partire? Semplicemente da una vita – la tua – bella, buona, fedele, onesta, coraggiosa e tenace. Che diventa attraente e attrattiva e che ingenera quasi spontaneamente la domanda: «Ma come fai a vivere così? Come fai a essere così felice? Perché hai sempre quel sorriso?». Ecco, ora tocca a te! In quel momento potrai raccontare come l’incontro con il Signore Gesù e il suo Vangelo ti ha cambiato la vita. Questo è essere evangelizzatore, a casa tua!

Ultimi articoli della categoria

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

domenica 28 Giugno 2020

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

domenica 24 Maggio 2020

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

domenica 26 Aprile 2020

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.