Mosaico | Sagre e Feste
La comunità di Pianiga è in fermento per la prossima sagra di San Martino, che sarà dal 7 all’11 novembre. Saranno giornate scandite da appuntamenti musicali, un ricco menù, dei mercatini, alcuni momenti conviviali (come il pranzo comunitario di domenica 9), il tutto realizzato principalmente negli spazi della piazza Mercato della cittadina. Non mancherà uno spettacolo teatrale, dal titolo “El San Martino”, realizzato dalla Compagnia dei bravi tosi, presso il centro parrocchiale: sarà una rappresentazione che farà rivivere le tradizioni del ‘900. Durante la sagra sono previsti alcuni appuntamenti più di carattere religioso: domenica 9, nelle messe delle 8, delle 10 e delle 18 nella parrocchiale, è prevista la preghiera di ringraziamento per i frutti della terra (che verrà celebrata a livello nazionale con la 75ª Giornata nazionale del ringraziamento). Il centro delle celebrazioni sarà l’11 novembre alle 18.30, con la messa del patrono.
A organizzare le giornate della sagra c’è l’associazione San Martino (che dal 2023 se ne occupa), in collaborazione con la parrocchia e con il patrocinio del Comune. «Le prossime giornate di festa sono piuttosto sentite qui a Pianiga – racconta il parroco di San Martino Vescovo, don Alberto Baldan – sottolineano un’appartenenza comunitaria. Nell’organizzazione ci sono giovani e adulti legati all’associazione San Martino che hanno un passato di appartenenza in parrocchia come animatori o volontari e diversi di loro sono ancora impegnati in vari servizi nella comunità. C’è una bella collaborazione tra la parrocchia e l’associazione che si occupa anche di organizzare la sagra dei bisi a fine maggio». Sin dal 2023 è stato stabilito dal direttivo dell’associazione San Martino, che se la sagra riesce ad arrivare a un utile economico, viene in parte devoluto per le opere parrocchiali.