Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mosaico IconMosaico | Sagre e Feste

mercoledì 5 Novembre 2025

Pianiga. Alla festa di san Martino si rinnova l’appartenenza comunitaria

Paolo Gallerani
Paolo Gallerani
collaboratore

La comunità di Pianiga è in fermento per la prossima sagra di San Martino, che sarà dal 7 all’11 novembre. Saranno giornate scandite da appuntamenti musicali, un ricco menù, dei mercatini, alcuni momenti conviviali (come il pranzo comunitario di domenica 9), il tutto realizzato principalmente negli spazi della piazza Mercato della cittadina. Non mancherà uno spettacolo teatrale, dal titolo “El San Martino”, realizzato dalla Compagnia dei bravi tosi, presso il centro parrocchiale: sarà una rappresentazione che farà rivivere le tradizioni del ‘900. Durante la sagra sono previsti alcuni appuntamenti più di carattere religioso: domenica 9, nelle messe delle 8, delle 10 e delle 18 nella parrocchiale, è prevista la preghiera di ringraziamento per i frutti della terra (che verrà celebrata a livello nazionale con la 75ª Giornata nazionale del ringraziamento). Il centro delle celebrazioni sarà l’11 novembre alle 18.30, con la messa del patrono.
A organizzare le giornate della sagra c’è l’associazione San Martino (che dal 2023 se ne occupa), in collaborazione con la parrocchia e con il patrocinio del Comune. «Le prossime giornate di festa sono piuttosto sentite qui a Pianiga – racconta il parroco di San Martino Vescovo, don Alberto Baldan – sottolineano un’appartenenza comunitaria. Nell’organizzazione ci sono giovani e adulti legati all’associazione San Martino che hanno un passato di appartenenza in parrocchia come animatori o volontari e diversi di loro sono ancora impegnati in vari servizi nella comunità. C’è una bella collaborazione tra la parrocchia e l’associazione che si occupa anche di organizzare la sagra dei bisi a fine maggio». Sin dal 2023 è stato stabilito dal direttivo dell’associazione San Martino, che se la sagra riesce ad arrivare a un utile economico, viene in parte devoluto per le opere parrocchiali.

Ultimi articoli della categoria

A Codevigo la festa di san Zaccaria è aperta a tutti

mercoledì 22 Ottobre 2025

A Codevigo la festa di san Zaccaria è aperta a tutti

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

lunedì 6 Ottobre 2025

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

San Michele delle Badesse. Impegno ed entusiasmo dei giovani: questo è il cuore della festa bavarese

lunedì 6 Ottobre 2025

San Michele delle Badesse. Impegno ed entusiasmo dei giovani: questo è il cuore della festa bavarese

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.