Padova si conferma, anche per questa stagione, città di riferimento del teatro grazie alla nuova edizione del Festival nazionale del teatro per i ragazzi, la 43a.
Dal 27 settembre al 30 novembre ogni fine settimana il palcoscenico del Piccolo Teatro don Bosco in zona Paltana ospiterà attori provenienti da tutta Italia, selezionati dall’associazione organizzatrice Teatro ragazzi G. Calendoli onlus. «Il nostro festival è per la sua tipologia il più antico nel Paese e, per la garanzia sulle scelte riconosciutagli, si attesta come momento molto ambito dalle compagnie, le cui candidature ogni anno sono circa un centinaio», ricorda la presidente Micaela Grasso.
Due sono i riconoscimenti ai quali mirano i partecipanti, a partire dal Premio Padova-Amici di Emanuele Luzzati conferito da una giuria di esperti teatrali allo spettacolo che per qualità estetica ed etica meglio corrisponde a ciò che può essere offerto al giovane pubblico. Negli anni, poi, si è affiancata a questo trofeo ufficiale della rassegna anche La rosa d’oro, il cui vincitore viene decretato attraverso un meccanismo che coinvolge proprio i piccoli spettatori del don Bosco. «Ad ogni appuntamento consegniamo loro una scheda per le votazioni con i punteggi dal discreto al bellissimo; lo spettacolo che ottiene il punteggio medio più alto si aggiudica il premio – illustra Grasso – In questo modo responsabilizziamo i bambini, che al tempo stesso sviluppano un forte spirito critico e speriamo imparino a non accontentarsi di un prodotto teatrale commerciale di bassa qualità».
A trionfare lo scorso anno è stata l’opera Arione ferma la guerra, incentrata sulla pace, tema che, sebbene non ricercato intenzionalmente dagli organizzatori, torna nella nuova edizione del festival. «Anche quest’anno continueremo a parlare di pace. Lo faremo come sappiamo: con il linguaggio leggero e profondo del teatro. Attraverso fiabe antiche e nuove, con il sorriso sulle labbra, con la fantasia come alleata, con la gioia che solo l’arte sa regalare», scrive la direttrice artistica Renata Rebeschini nel messaggio di presentazione.
Gli spettacoli sono alle 16 o alle 10.30. Info e prenotazioni teatroragazzi.com
Nel primo weekend si terrà anche la premiazione del concorso Disegnare il teatro. I dieci vincitori si aggiudicheranno la tesserina d’oro, che consente di accedere gratuitamente a tutta la rassegna con un accompagnatore. Il primo appuntamento della rassegna è il 27 e 28 settembre con Viaggiando si impara