Saranno giornate scandite dalla festa e dalla devozione quelle dalla sagra della Madonna della salute presso l’omonimo tempietto situato nella contrada di Poncia a Curtarolo. Sarà dal 21 al 26 agosto e si farà negli spazi attigui al luogo a lei dedicato. Per don Leonildo Ragazzo, parroco a Santa Maria di non, il territorio su cui sorge il tempietto, la sagra «fa parte di una bella tradizione a cui siamo affezionati. Le persone della comunità e del circondario l’attendono, è molto sentita, sono in tanti a partecipare. La festa trova questo grande gradimento perché è a misura di persona, si può parlare con tutti conoscendo chiunque». Durante le giornate è prevista la celebrazione della messa (alle 18.30 domenica e martedì, alle 9 venerdì e lunedì) e la recita del rosario. Il momento culminante sarà sabato 23 agosto con la messa delle 18.30 e a seguire la processione lungo via Roma (la strada principale della contrada di Poncia), che per l’occasione verrà “infiorata” dalle parrocchiane. «I fedeli sentono molto questo momento, è molto partecipato». Altri appuntamenti sono le “serate danzanti” con diversi gruppi musicale e lo stand gastronomico. È prevista una lotteria il cui ricavato, con quello della sagra, verrà destinato principalmente alle opere parrocchiali.
Durante l’anno il tempietto è frequentato da diverse persone che vengono per pregare e per trovare un momento di raccoglimento. «Quest’attenzione la collego al fatto che il luogo è dedicato alla Madonna della Salute – spiega il parroco – si va per pregare per la propria o altrui salute o altro. In tanti lo riconoscono come un luogo prezioso».
A testimoniare la diffusione della devozione mariana in quelle zone c’è anche il santuario della vicina località di Tessara, afferente alla medesima parrocchia, dove ad ottobre ci sarà la sagra.