Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Sotto il melograno - don Silvano Trincanato

domenica 13 Ottobre 2019

Preti e famiglie, incontro naturale di due vocazioni

Sotto il melograno. Tra adulti nella fede può nascere un'amicizia che porta all’incontro, al confronto, alla collaborazione per far crescere il bene

don Silvano Trincanato

Non è sempre immediata la relazione tra il prete e gli adulti che vivono l’esperienza della famiglia. A volte si viaggia tra mondi separati, coltivando immaginari non sempre corretti gli uni degli altri, se non anche pregiudizi che impediscono un confronto sincero. Eppure, dovrebbe essere normale l’incontro tra queste due vocazioni diverse. Il prete ha alle spalle un’esperienza di famiglia e il suo servizio è per le famiglie che gli sono affidate. La famiglia può trovare nel prete la persona che a tempo pieno la porta nel cuore nel nome del Signore, il compagno di viaggio di tanti momenti semplici o impegnativi della propria vita.

Tra adulti nella fede, con vocazioni diverse, può nascere una vera e propria amicizia, ma anche la semplice e necessaria stima reciproca che porta all’incontro, al confronto, alla collaborazione per far crescere il bene.

Preti e famiglie possono imparare a coltivare relazioni sincere e gratuite, anzitutto per il solo gusto di vivere la fraternità. Il parroco non è il burocrate che deve produrre documenti o servizi, una macchina che va avanti sempre senza sosta, ma una persona che possiamo salutare con calma e con cui dialogare, un chiamato che può regalarci la sua esperienza di fede, un uomo chiamato ad avere un cuore largo e a custodirlo perché possa essere per tanti. Così anche gli adulti della comunità, le famiglie della parrocchia non sono i destinatari del servizio del parroco, un gruppo generico da guardare dalla sede durante le celebrazioni, il bacino da cui trovare manovalanza, ma uomini e donne con una propria storia, un vissuto personale, una vita spesa tra gioie e fatiche, impegni e responsabilità e tanti imprevisti.

Le famiglie e i preti possono condividere la gioia di servire la vita, di accompagnare la crescita dei figli, di introdurli nel mistero dell’esistenza. È proprio di ciascuno il compito di introdurre alla vita e alla fede i più giovani, di accompagnarli nella scoperta e accoglienza della propria vocazione. Quanta fatica a farsi attenti al futuro dei figli, preoccupati come siamo di noi stessi, convinti di sapere già quale sia il loro bene, a volte addirittura poco interessati al loro domani e preoccupati soprattutto del momento presente. Insieme, invece, possiamo dare tempo e ascolto ai giovani, in un’alleanza che non teme di lasciar spazio all’altro, alla sua parola, alla sua testimonianza.

La vita del prete e quella delle famiglie sono toccate dalla fragilità. Tutti sperimentiamo i limiti del carattere, le ferite degli errori, il dolore dei conflitti e le sofferenze delle infedeltà. Talvolta ci scandalizziamo gli uni degli altri, come se noi fossimo i forti e perfetti e gli altri i deboli e inesperti. Perché non guardarci, piuttosto, con occhio puro, privo di giudizio, accompagnandoci reciprocamente con la preghiera e il sostegno, consapevoli che portiamo tutti un tesoro in vasi fragili? Perché non starci accanto con umanità evangelica, riconoscendoci per quello che siamo, fragili creature, ma amabili e capaci di amare e ridarci sempre nuove occasioni per imparare a vivere?

Ultimi articoli della categoria

Dopo l’emergenza, una vita nuova da declinare in uno stile nuovo

lunedì 15 Giugno 2020

Dopo l’emergenza, una vita nuova da declinare in uno stile nuovo

Tante le provocazioni da cogliere come vocazioni

mercoledì 13 Maggio 2020

Tante le provocazioni da cogliere come vocazioni

Coronavirus. Un tempo per riconciliarsi con la complessità della vita

domenica 29 Marzo 2020

Coronavirus. Un tempo per riconciliarsi con la complessità della vita

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.