Sì, anche il papa studia su Duolingo. L’account @drprevost, ricondotto a Leone XIV, ha superato i 30 mila punti esperienza tra tedesco e italiano: perfino il pontefice si allena con il gufo verde
Tra le tante app per lo studio delle lingue, Duolingo – che come mascotte ha un gufo di colore verde – è quella più popolare. Per il principio della gamification, Duolingo scompone lo studio delle lingue in brevi sessioni più simili a partite di videogiochi che a lezioni tradizionali. Non mancano punteggi, classifiche, feedback e soprattutto strisce di giorni consecutivi di utilizzo che creano dipendenza. Criticato da alcuni insegnanti di lingua – e consigliato da altri come utile strumento di ripasso – Duolingo si sostiene con abbonamenti e – molto di più – con le pubblicità tra una partita e l’altra. Cruciale la dimensione da “social network” di Duolingo, con amici da aggiungere e dei quali seguire i progressi.
Perché ne parliamo? Semplicemente perché l’attività – semipubblica – di un account tra i tanti è diventata oggetto di ricerche e curiosità fin dall’8 maggio 2025. All’indomani dell’elezione al soglio pontificio di Robert Francis Prevost, su Reddit – la bacheca più frequentata al mondo – un utente, con la ricerca incrociata dell’indirizzo mail dell’allora cardinale Prevost, trovava su Duolingo l’account @drprevost, lo stesso nickname del profilo personale – ora chiuso – che aveva su Twitter. Madrelingua inglese ed espertissimo in spagnolo e in italiano dopo gli anni trascorsi in Perù come missionario e a Roma come generale degli agostiniani, all’epoca aveva accumulato 29 mila e 802 punti esperienza nello studio del tedesco. Poche settimane fa, un altro aggiornamento: il papa aveva affiancato allo studio del tedesco un ripasso della lingua italiana, tanto che, a metà ottobre, come segnalato su Twitter da un “amico” di @drprevost su Duolingo, aveva scavalcato i 30 mila punti esperienza – cifra notevole, considerando che chi scrive ha appena scavallato quota 18 mila dopo due anni di sessioni quotidiane. Nell’era digitale tutto è trasformato in un dato, e tutto può essere comunicato. A tutti. Anche se sei il papa e vuoi impratichirti nella lingua di Dante.