Dal 1° al 3 agosto, Schio si trasformerà in un set a cielo aperto con la prima edizione dell’International Scledum Film Festival, evento gratuito che unisce cinema, moda, arte e cultura nel cuore del Veneto. Un’iniziativa visionaria ideata da Alessandro Carrieri, co-organizzata da Filippo Dorigato e promossa dall’Associazione Stanza Perfetta, in collaborazione con il Comune di Schio, che nasce per celebrare un elemento fondamentale, ma spesso trascurato, dell’arte cinematografica: il costume.
«È una grande opportunità per valorizzare il territorio e attrarre nuovi visitatori», commenta il vicesindaco Barbara Corzato, che definisce il festival un «palcoscenico per tutti, capace di unire le generazioni». L’idea alla base del progetto è potente e affonda le sue radici in una riflessione semplice quanto affascinante: dalla preistoria alla contemporaneità, la moda – e in particolare il costume – ha accompagnato l’evoluzione dell’umanità non solo come necessità funzionale, ma come linguaggio simbolico, culturale e politico. Il cinema, da quando esiste, ha assorbito e trasformato questa dimensione, facendone uno strumento narrativo di straordinaria efficacia. Dai capi iconici di Marylin Monroe e Marlon Brando, fino alle invenzioni visionarie dei costumisti dei film di Fellini, i costumi parlano, costruiscono personaggi, evocano mondi. Eppure, raramente ricevono l’attenzione che meritano. È proprio per questo che nasce l’International Scledum Film Festival: per restituire al costume il suo ruolo centrale nella costruzione della “trama”, in ogni senso. Non a caso il festival trova casa a Schio, una città dove la trama – quella dei tessuti – ha letteralmente scritto la storia del territorio.
Il festival apre il 1° agosto con un evento simbolico: la mostra fotografica Women for Women Against Violence allo Spazio SHED, con la presenza dell’ideatrice Donatella Gimigliano e della testimonial Nadia Accetti. Gli scatti firmati da Tiziana Luxardo raccontano la resilienza femminile tra malattia e violenza. Nel cuore della città, tra Giardini Jacquard e Palazzo Toaldi Capra, il via ufficiale alla manifestazione è affidato a Elena Frigo e alla sfilata della stilista Zizi Abusalla, che presenta BE YOURSELF, collezione dedicata all’indipendenza femminile. Il legame tra identità e abito sarà approfondito in un talk con le protagoniste. La serata prosegue con la proiezione dei primi corti in concorso e l’anteprima del film I Liviatani – Cattive Attitudini, introdotto dal regista Riccardo Papa.
Il 2 agosto si apre con la masterclass sul colore nel cinema a cura di Giorgio Lovecchio, seguita dagli speed date creativi all’Ex Lanificio Conte, pensati per favorire connessioni tra professionisti del settore. La regista Stefania Soellner presenta poi il suo documentario Venezia incanta in dialogo con il celebre costumista Stefano Nicolao. Nel tardo pomeriggio, “I Percorsi di Hemingway”, performance teatrale e letteraria a cura di Schio Teatro 80 e Progetto Ophélie, restituisce voce alla memoria storica della città. In serata, torna la moda con una sfilata collettiva e nuovi corti in concorso. Ospite speciale Donatella Finocchiaro, che introdurrà il film Angela di Roberta Torre, punto di svolta nel cinema al femminile italiano.
Domenica 3 agosto, l’ultima giornata si apre con una masterclass della costumista Cristina La Parola, per esplorare il ruolo del costume nella narrazione cinematografica. Dopo nuovi speed date e la proiezione del documentario She Othello di Raffaella Riva, il festival si conclude in grande stile. La serata finale omaggia Ennio Morricone con un concerto delle Sister Singer’s, a cui segue la premiazione dei cortometraggi vincitori con il Premio L’Omo d’Oro e il Premio “NO I BANDA”, ispirato a David Lynch. Chiude l’evento l’arrivo dell’attrice Valeria Solarino, protagonista del corto Le Abiuratrici, seguita dalla proiezione del documentario Sophia di Marco Spagnoli, dedicato a Sophia Loren.
L’International Scledum Film Festival si propone come un luogo di contaminazione creativa, un crocevia di linguaggi che parte dal costume per arrivare al cinema, alla società, alle emozioni. E Schio, città-laboratorio per vocazione, lancia così un messaggio di futuro e bellezza.
Per informazioni e per vedere il programma completo:
Social media: Facebook: @ISFF. SCHIO – Instagram: @isff_schio
Infoline: isff.schio@gmail.com – 340-2449601