Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

domenica 29 Giugno 2025

Scuole. Il cibo è la base per un futuro sano

Un manifesto Coldiretti per promuovere nelle classi l’educazione alimentare e il cibo come un vero patrimonio
Emanuele Cenghiaro

Un manifesto per promuovere l’educazione alimentare nelle scuole: lo ha presentato Coldiretti in occasione dell’evento “Cibo naturale: un patrimonio da difendere”, a Udine. È un appello al Governo, alle Regioni e al mondo dell’istruzione per una nuova politica alimentare scolastica che metta al centro il benessere delle nuove generazioni e il valore del cibo come bene comune. Il cibo ultra-formulato, secondo Coldiretti, sta minacciando il futuro dei giovani, per cui la qualità del cibo è un elemento chiave. «Sul cibo cattivo – sottolinea il segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo – si gioca una partita fatale. È tempo di scegliere consapevolmente per proteggere la salute e il domani delle nuove generazioni». «Vogliamo costruire un futuro più sano per i nostri figli – dichiara anche il presidente Coldiretti, Ettore Prandini – e un’alimentazione consapevole è la prima forma di prevenzione e di rispetto per la salute, l’ambiente e l’economia agricola». Nel manifesto si evidenzia come l’allarmante aumento dell’obesità infantile in Italia richieda l’avvio di una strategia nazionale strutturata, con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie. L’agricoltura italiana è pronta a dare il suo contributo, mettendo in campo filiere garantite, campagne di sensibilizzazione e iniziative educative per promuovere un’alimentazione più equilibrata e consapevole. Per costruire un vero cambiamento, serve però un patto educativo tra scuola, famiglia e agricoltori, soprattutto per far capire ai ragazzi l’importanza dell’origine del cibo e il valore di una dieta sana e sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, Coldiretti mette a disposizione la propria rete di fattorie didattiche e le esperienze maturate attraverso “Campagna amica” per realizzare percorsi formativi capaci di coinvolgere non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie. Non a caso, per l’occasione a Udine è stata allestita una vera e propria classe scolastica salva salute, con lo svolgimento di un’ora di lezione di educazione alimentare ai bambini, arredi sostenibili e piante per combattere l’inquinamento da anidride carbonica. «Durante l’anno scolastico – ricorda Valentina Galesso, presidente di Donne Coldiretti Veneto, titolare a Bovolenta di Va oltre la tenuta – oltre ventimila bambini hanno assistito agli interventi in classe delle nostre operatrici didattiche, aderendo a numerose iniziative, dalla semina dell’orto alla realizzazione di un mini farmer’s market, dalle prove di cucina contadina alle letture animate della fattoria». Un punto centrale della strategia è rilanciare le mense scolastiche come luoghi di educazione e salute. Il primo passo è l’introduzione sistematica di cibo a chilometro zero, locale, stagionale e di filiera corta, sottraendo le gare d’appalto alla logica del massimo ribasso economico, che penalizza la qualità e la sostenibilità. Accanto a questo, Coldiretti chiede di eliminare dagli istituti scolastici i distributori automatici che offrono snack iperzuccherati, bevande gassate e prodotti ultra-processati, sostituendoli con proposte sane, fresche e il più possibile di provenienza locale. Infine, il manifesto sottolinea la necessità di rafforzare la presenza dell’educazione alimentare nei programmi scolastici, a partire dalla scuola primaria. Insegnare ai bambini da dove viene il cibo, quali sono i principi di una dieta equilibrata e quali rischi comportano i cibi ultra-formulati significa investire nel benessere dell’intera società.

Le piante per il benessere in classe

Una ricerca Coldiretti-Istituto di Bioeconomia del Cnr ha dimostrato che piante come la Sansevieria o la Schefflera introdotte nelle scuole hanno fatto crollare di un quinto la concentrazione di anidride carbonica e del 15 per cento le polveri sottili.

Ultimi articoli della categoria

Il Parlamento Ue non salva il lupo

martedì 8 Luglio 2025

Il Parlamento Ue non salva il lupo

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

lunedì 7 Luglio 2025

La Barbegara fa cent’anni: la sfida è il cambio climatico

Canapa italiana, il ddl la affossa?

domenica 6 Luglio 2025

Canapa italiana, il ddl la affossa?

I prezzi salgono? Per i contadini no

sabato 5 Luglio 2025

I prezzi salgono? Per i contadini no

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

venerdì 4 Luglio 2025

Il Veneto agricolo è tra i più giovani

Il miele veneto è unico ma è poco

giovedì 3 Luglio 2025

Il miele veneto è unico ma è poco

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.