Prende il via martedì 14 ottobre, alle ore 18.30 al Centro universitario, in via Zabarella 82 a Padova l’edizione 2025-2026 degli incontri culturali del martedì -#tuesday for future del Centro universitario di Padova, che avranno come filo conduttore un tema che interroga profondamente: SENZA – di cosa possiamo stare senza?
SENZA è, infatti, un termine che sottende una domanda intrigante e provocatoria per il nostro tempo: “Di che cosa oggi non possiamo stare senza?”
La risposta va ben oltre i bisogni primari (aria, acqua, cibo) o le comodità tecnologiche (internet, telefono, laptop, ecc). Mentre è innegabile che molti dei nostri presunti bisogni irrinunciabili siano spesso indotti da strategie di mercato e logiche di puro guadagno. Certo è che la risposta che ognuno può dare varia in base al contesto in cui si opera, e al tempo in cui si vive. Il Centro universitario invita a scavare più a fondo per trovare ciò di cui non possiamo veramente stare senza per non perdere il nostro benessere psicofisico e spirituale, distruggerlo e portarci ad una distruzione senza ritorno.
In questo tempo di grande fragilità, inquietudine e disorientamento, è cruciale chiederci dunque: quali sono i bisogni più intimi senza i quali rischiamo di perdere la nostra umanità, essenza e dignità di persone? E, soprattutto, di chi e di che cosa dobbiamo prenderci cura per garantire un futuro sereno alle nuove generazioni? Per affrontare questa sfida, il percorso coinvolgerà personalità di spicco provenienti dai più svariati ambiti, dall’economia alla letteratura, dalla filosofia alla scienza e ai rapporti politici. Intellettuali che, con la testa e il cuore, sanno indagare la vita umana per indicarci gli elementi irrinunciabili per non “naufragare” in un mondo complesso e pieno di insidie.
Questi gli ospiti che parteciperanno a questa edizione: Gianfranco Tusset, Telmo Pievani, Lucia Vantini, Franco Vaccari, Paolo Rumiz, Matteo Ferrari, Vito Mancuso, José Tolentino de Mendonça.
Il primo appuntamento martedì 14 ottobre, ad ingresso libero, si intitola SENZA… reddito e lavoro e avrà lo sguardo di un economista, il prof. Gianfranco Tusset, a cui gli organizzatori hanno chiesto di rispondere alla domanda: guardando allo scenario attuale, in cui si assiste al declino di paesi che fino a ieri erano a guida di un’economia definita imbattibile, e altri che stanno emergendo dopo essere stati relegati per anni all’ultimo posto, di quale economia non si può stare senza? Di cosa non possiamo stare senza se vogliamo un benessere esteso a tutti e non in mano a pochi?
Gianfranco Tusset è professore ordinario di Storia dell’Economia presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova. Pubblica sulle maggiori riviste internazionali d’area e si occupa di pensiero economico italiano, teorie monetarie e relazione tra fisica ed economia. Ospite in diversi appuntamenti accademici e non.
Gli incontri si svolgeranno in presenza al centro universitario e saranno anche registrati e successivamente resi disponibili sulla pagina youtube del centro universitario a questo link.
In tutto otto incontri a cadenza mensile, il martedì, fino al 5 maggio 2026.
Prossimo ospite sarà il docente dell’Università di Padova Telmo Pievani previsto per l’appuntamento di martedì 18 novembre, sul tema SENZA… scienza.