Parla del territorio e della sua gente la sagra di Solesino, che dall’11 al 17 agosto celebra la festa dell’Assunta con un ricco programma di intrattenimenti grazie alla sinergia tra parrocchia e Comune.
L’inizio è fissato domenica con la messa di apertura alla quale sono invitati i circa 150 volontari, mentre lunedì lo stand gastronomico proporrà una serata a menù fisso – su prenotazione entro il 9 agosto – a favore della Caritas parrocchiale, vista dal parroco don Pierpaolo Peron come una realtà non isolata ma a cui tutti possono partecipare. «Non vogliamo dimenticarci delle persone che la società moderna vede come ultime – ricorda il volontario della sagra Michele Pegoraro – L’associazione durante l’anno, infatti, segue le iniziative della borsa della spesa e si attiva con interventi nelle emergenze».
Tra i vari appuntamenti, non mancano la mostra fotografica “Solesino e la Seconda guerra mondiale” in sala consiliare e lo spazio food e musicale gestito dai giovani, passando per l’occasione liturgica del 13 agosto di accogliere tutti i sacerdoti e i religiosi che hanno operato in parrocchia negli anni.
«La sagra è un appuntamento storico e molto sentito dalla gente – ricorda Pegoraro – Per coloro che hanno lasciato il paese è anche un’occasione per tornarvi e fare comunità con gli attuali abitanti, ricordando così le proprie origini».