Mosaico
Tecnologie. I vantaggi “spaziali” arrivano in campagna
Tecnologie. Un recente convegno ha fatto il punto sui molti vantaggi dell’agricoltura di precisione, al cui centro vi è l’uso di droni e di satelliti
Tecnologie. Un recente convegno ha fatto il punto sui molti vantaggi dell’agricoltura di precisione, al cui centro vi è l’uso di droni e di satelliti
La scorsa settimana i principali operatori dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti si sono dati appuntamento a “Space Meetings Veneto”, evento internazionale promosso da Regione Veneto e dalla Rete innovativa regionale Air (Aerospace Innovation and Research). Nell’ambito della kermesse di eventi “spaziali” si è parlato anche di agricoltura, e in particolare di applicazioni di tecnologie spaziali nel settore agricolo. Veneto Agricoltura era presente con un contributo, curato dall’esperto Lorenzo Furlan, sull’uso dei satelliti in agricoltura, e per la precisione “Ottimizzazione dell’irrigazione a tasso variabile nelle colture. Integrazione dei dati del modello e del telerilevamento”. Dopo millenni di agricoltura tradizionale, infatti, l’uso dei satelliti ha permesso in pochi anni una vera e propria rivoluzione: l’agricoltura di precisione rappresenta infatti la principale innovazione “di base” su cui si stanno sviluppando diversi comparti del settore agricolo del futuro. I satelliti consentono alle macchine di sapere con esattezza la propria posizione e di valutare lo stato dei terreni e delle colture, quindi di poter fare il giusto intervento per ciascun punto del terreno, in ciascun momento, con i minori spostamenti possibili. In altre parole, con il minor consumo di energia e risorse: l’agricoltura di precisione permette di dosare tutti i fattori di produzione, dal seme ai fertilizzanti, dai fitofarmaci alla preziosissima risorsa acqua, fornendo all’insieme “piantaterreno” ciò di cui necessita in quel momento e in quel punto. Tutto questo consente anche un minore impatto sull’ambiente. Nel corso del suo intervento, Furlan ha portato quali esempi concreti le esperienze che Veneto Agricoltura sta conducendo presso le proprie aziende pilota e dimostrative (Vallevecchia di Caorle, Sasse Rami di Ceregnano, Diana di Mogliano Veneto) dove, grazie a una serie di progetti europei, si stanno verificando e divulgando i vantaggi dell’agricoltura di precisione, in particolare relativi alla guida satellitare assistita semiautomatica che consente alle macchine di individuare precisamente i percorsi da fare garantire la maggior efficienza.
Si ottiene un aumento della capacità di lavoro delle macchine, minor fatica degli operatori, drastica riduzione dei consumi di gasolio, dei costi di esercizio, degli sprechi.