Nel 2020 ha avuto inizio il percorso di recupero dello storico complesso Chilesotti, in zona Conca di Thiene, con la realizzazione di una quindicina di alloggi popolari. Il progetto prevedeva la trasformazione di tre edifici già esistenti in appartamenti di edilizia residenziale pubblica. Oggi l’impegno di Ater continua: «Nonostante le difficoltà affrontate in questi anni, considerati in particolare gli aumenti dei costi per gli interventi immobiliari e di ristrutturazione – spiega il presidente di Ater Vicenza Valentino Scomazzon – stiamo per avviare un ulteriore stralcio di recupero del complesso Chilesotti». L’intervento, finanziato con fondi propri, per una spesa relativa ai lavori di circa 465 mila euro, prevede la ristrutturazione dell’unità edilizia nel margine sud del complesso nei pressi della Roggia, per ricavare due alloggi e due posti auto. Il via ai lavori è previsto nelle prossime settimane e durerà un anno. Oltre a questo secondo stralcio, l’Ater di Vicenza prosegue anche con la progettazione di un terzo stralcio di lavori che prevede la ristrutturazione di altri sette alloggi e di uno spazio collettivo a disposizione del complesso immobiliare, oltre alla sistemazione esterna. L’iter non è semplice in quanto, anche in corso d’opera, si richiede la collaborazione, il confronto e il benestare della Sovrintendenza, considerati i vincoli e la tutela dei Beni Culturali a cui è sottoposto il complesso edilizio. «Il recupero del palazzo Chilesotti – spiega il sindaco di Thiene Gianantonio Michelusi – è strategico per la riqualificazione dell’intero storico quartiere, oggetto negli anni di un’attenzione edilizia particolare volta a contrastarne il degrado e ad assicurarne la vitalità». «Per quanto riguarda la destinazione delle due unità abitative che andremo a realizzare – continua il presidente di Ater – l’obiettivo è di mettere a disposizione gli alloggi in affitto a lavoratori/operatori del settore scolastico della Cittadella degli studi di Thiene». Nel frattempo Ater si è impegnata in un’altra sistemazione: quella del complesso “La Corte” di via San Tommaso, acquistato dall’ente nel 2014, che prevedeva la realizzazione di 45 alloggi ad affitto agevolato. «Il bilancio finale è soddisfacente – dice il presidente di Ater – 15 alloggi sono stati venduti a prezzo calmierato, consentendo a 15 famiglie che non avevano le risorse per acquistare casa ai costi del libero mercato, di poter avere una abitazione di proprietà. Altre 30 unità abitative sono state assegnate in locazione». «Attualmente sono 105 i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie per l’Ater in attesa di assegnazione di alloggio a canone agevolato – spiega l’assessora alle politiche sociali Anna Maria Savio – sono sempre più le giovani coppie che cercano casa a Thiene poiché la nostra è una città ricettiva con ampia offerta di strutture e servizi». «La sinergia con Ater – precisa e conclude il sindaco Michelusi – è preziosa e indispensabile per dare sollievo alla domanda abitativa in città».