Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Lettera 35 - Cronache da un'economia umana

domenica 15 Luglio 2018

Tito Boeri e la dignità dei numeri

Il presidente dell'Inps replica ai ministri Tria e Di Maio: attacco senza precedenti alla credibilità di due istituzioni nevralgiche per la tenuta dei conti pubblici.

Gianluca Salmaso

Tito Boeri non ci sta a passare per uno che, di notte, corregge i numeri dei decreti del governo. La manina — se di manina si tratta — che ha inserito le stime sulla perdita di posti di lavoro conseguente al decreto Dignità non solo ha agito alla luce del sole, ma l’ha fatto sulla base di stime avvalorate anche dalla Ragioneria Generale dello Stato.

«Le dichiarazioni contenute nella nota congiunta dei ministri Tria e Di Maio rivolgono un attacco senza precedenti alla credibilità di due istituzioni nevralgiche per la tenuta dei conti pubblici nel nostro paese e in grado di offrire supporto informativo alle scelte del Parlamento e all’opinione pubblica − spiega Boeri — nel mirino l’INPS, reo di avere trasmesso una relazione “priva di basi scientifiche” e, di fatto, anche la stessa Ragioneria Generale dello Stato che ha bollinato una relazione tecnica che riprende in toto le stime dell’Inps».

Negazionismo economico. «Il provvedimento comporta un innalzamento del costo del lavoro per i contratti a tempo determinato e un aumento dei costi in caso di interruzione del rapporto di lavoro per i contratti a tempo indeterminato — continua il Presidente dell’Inps, Tito Boeri —  In presenza di un inasprimento del costo del lavoro complessivo, l’evidenza empirica e la teoria economica prevedono unanimemente un impatto negativo sulla domanda di lavoro. In un’economia con disoccupazione elevata, questo significa riduzione dell’occupazione. E’ difficile stabilire l’entità di questo impatto, ma il suo segno negativo è fuori discussione. La stima dell’Inps è relativamente ottimistica».

Salvini chiede le dimissioni di Boeri. «In un mondo normale se non sei d’accordo con niente delle linee politiche, economiche e culturali di un governo e tu rappresenti politicamente un altro modo di vedere il futuro, ti dimetti — dichiara da Mosca il vicepremier e ministro dell’interno, Matteo Salvini —siccome il presidente dell’inps fa politica, e ha un altro modo di vedere il futuro, tu ti dimetti».

I dati non si fanno intimidire. Secca la controreplica del presidente Boeri «spaventa invece questa campagna contro chi cerca di porre su basi oggettive il confronto pubblico. Consapevoli dell’incertezza che circonda le stime svolgeremo, come sempre, il monitoraggio attento, che peraltro la legge ci richiede. Ma sin d’ora, di fronte a questi nuovi attacchi – e a quelli ulteriori del ministro Salvini – non posso che ribadire che i dati non si fanno intimidire».

Ultimi articoli della categoria

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

giovedì 11 Marzo 2021

Pubblico impiego: un patto per l’innovazione

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

mercoledì 11 Novembre 2020

Ferie e riposi solidali: c’è l’accordo per i dipendenti Esselunga

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

sabato 17 Ottobre 2020

Dalla necessità all’urgenza di cambiamento: Marco Bentivogli e le ultime frontiere del lavoro

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

sabato 10 Ottobre 2020

La disconnessione è ancora un diritto? Breve guida galattica per smart workers

Il conto salato di un nuovo lockdown

venerdì 25 Settembre 2020

Il conto salato di un nuovo lockdown

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

martedì 15 Settembre 2020

Braccio di ferro nel Mediterraneo orientale: Atene e Ankara “scherzano con il fuoco”

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.