Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mosaico IconMosaico

giovedì 30 Ottobre 2025

Trekking urbano tra storia cultura e spiritualità

Riccardo Rocca
Riccardo Rocca
collaboratore

Apasso lento, lontano dai percorsi più frequentati delle città. Con queste promesse torna venerdì 31 ottobre anche in Veneto la Giornata nazionale del trekking urbano per godere di angoli suggestivi – spesso tralasciati dalla frenesia quotidiana – capaci di unire arte e fede in quelle che il tema nazionale di quest’anno individua come “Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.
A Padova l’appuntamento – replicato anche il 1° novembre – è con i duemila anni della via Annia grazie alla sinergia tra il Comune e l’associazione culturale Fantalica. Il percorso si snoderà per le vie del centro sul tracciato della strada romana, in passato frequentata anche da commercianti e pellegrini. «Verranno proposti degli interventi dell’archeologa Greta Balzanelli, oltre a momenti teatrali e musicali – annuncia la vicepresidente dell’associazione Roberta Rigato – Crediamo che il cittadino possa migliorare la qualità della sua vita conoscendo e amando il suo territorio e il trekking è un mezzo per avvicinare più persone possibile».
In provincia, Montagnana offre un tour tra i luoghi custoditi dentro e fuori le mura sulla scia di un impegno annuale nel rendere lo sport sempre più accessibile alle persone con disabilità e nella promozione turistica a vari livelli del patrimonio. «Questa passeggiata è adatta a tutti e grazie alla presenza di una guida permetterà a tutti i partecipanti di godere della storicità del nostro sito – ricorda il consigliere con delega allo sport Marco Favero – Attraverso lo sport entreranno così nel centro storico persone magari mai venute a trovarci prima».
Non può mancare all’appello – dato il focus sull’anno Santo – la città giubilare di Monselice: «Sarà visitabile, tra i vari luoghi, la cripta di San Paolo dove è conservato l’antico affresco raffigurante San Francesco – anticipa l’assessore al turismo Stefano Peraro – Stiamo puntando molto al turismo lento e anche sportivo in una zona che è crocevia di quattro cammini religiosi».
A Este, infine, oltre al sacro, il cammino celebrerà quella stratificazione storica che la guida Claudia Baldin indica come caratteristica del paese. «Abbiamo cercato di creare una narrazione che potesse trasmettere il concetto del cammino come esperienza di crescita interiore, connessione col paesaggio e dialogo tra culture».

Nel sito le info e i dettagli dei percorsi

Per informazioni, dettagli e modalità di prenotazioni per i diversi percorsi in occasione della Giornata nazionale del trekking urbano è a disposizione il sito trekkingurbano.info

In agenda

Domenica 26 dalle 9 alle 15.30 escursione tra i larici
Escursione guidata naturalistica alla Grotta del lago Campi Luzzi nell’Altopiano dei Sette Comuni tra sentieri dimenticati con Asiago Guide. Escursione adatta a tutti con pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria. Info: 347-1836825.

Domenica 26 ottobre dalle 9 sagra dei maroni a Teolo
In programma alle 15 escursione per famiglie (info: 391-1877519); mostra di locandine e cimeli della sagra dal 1975 al 2025 presso la sala comunale; pesca di beneficenza e stand gastronomico aperto a pranzo e cena.

Il 25 e 26 ottobre fiera nel centro storico di Monselice
Colori e sapori d’autunno con mercatini, prodotti tipici, spettacoli, arte, mostre, musica. Sabato alle 9 passeggiata alla Cava delle more, alle 17 visita guidata al castello di Monselice. Domenica dalle 15 giri in barca lungo il canale Bisatto; dalle 16 alle 18 apertura straordinaria della Torre civica.

Ultimi articoli della categoria

All’Orto botanico la mostra “Xilogenesi”

sabato 1 Novembre 2025

All’Orto botanico la mostra “Xilogenesi”

Prendiamoci cura del Veneto. Dialogo con Alberto Stefani e Giovanni Manildo

venerdì 31 Ottobre 2025

Prendiamoci cura del Veneto. Dialogo con Alberto Stefani e Giovanni Manildo

Anna Kuliscioff, il romanzo di una vita. Intervista a Tiziana Ferrario

venerdì 31 Ottobre 2025

Anna Kuliscioff, il romanzo di una vita. Intervista a Tiziana Ferrario

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.