Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Mosaico IconMosaico | Sagre e Feste

giovedì 6 Novembre 2025

Tribano. è in festa la “famiglia parrocchiale”

Nicola Benvenuti

«San Martino è un santo che unisce» definisce così il patrono di Tribano l’arciprete don Andrea Tieto. «La sua festa non è una rievocazione folcloristica, ma un momento di coinvolgimento di tutta la comunità, attorno a un santo che continua a essere riferimento e modello. San Martino è il santo della carità concreta: quando tagliò in due il suo mantello per offrirne metà a un povero, non diede un di più, ma una parte di sé. È anche il santo delle nostre campagne, dei mezzadri che, a san Martino, caricavano sul carretto i pochi averi e cambiavano casa, padroni, vita». Per la comunità
cristiana e civile di Tribano, quindi, una ricorrenza da vivere come famiglia parrocchiale: i bambini della catechesi preparano le lanterne che illumineranno la processione che precede la messa solenne di domenica 9 alle 18.30, i gruppi della Caritas raccontano la carità vissuta e si aprono a nuovi volti e bisogni; i piccoli della scuola dell’infanzia riceveranno dalle mani dei genitori e degli educatori il mantello rosso della carità, segno di una responsabilità che cresce. Non mancheranno la
focoleria, che richiama i fuochi di san Martino del Sud Italia, e i tamburini, memoria del “batti-pentole” delle tradizioni veneziane.
Il gruppo dei figuranti della Contrada San Giacomo di Monselice darà vita, come ogni anno, alla suggestiva rievocazione dell’incontro tra Martino e il mendicante, intorno, mercatini, laboratori, giochi antichi, mostre e la festa del ringraziamento per i frutti della terra. «Accanto alla festa popolare, ci sarà anche un momento culturale, domenica 9 alle 16, che ci riporta dentro la nostra storia locale del Seicento, legata alla figura dell’arciprete don Paolo Galliero».
Il pranzo sociale di domenica 9 sarà curato dal Circolo Noi, mentre i giovani della web radio parrocchiale seguiranno e racconteranno in diretta ciò che avviene.

Ultimi articoli della categoria

Pianiga. Alla festa di san Martino si rinnova l’appartenenza comunitaria

mercoledì 5 Novembre 2025

Pianiga. Alla festa di san Martino si rinnova l’appartenenza comunitaria

A Codevigo la festa di san Zaccaria è aperta a tutti

mercoledì 22 Ottobre 2025

A Codevigo la festa di san Zaccaria è aperta a tutti

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

lunedì 6 Ottobre 2025

Al via l’antica sagra al santuario di Tessara

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.