Chiesa
“Siamo molto grati al Movimento Mean, a questa grande fratellanza di persone, che ci ha dato l’opportunità di parlare oggi con il Papa: per noi è un passo fondamentale. La solidarietà è essenziale in questi tempi, così come la diplomazia dei popoli. La diplomazia dei popoli è potente, oggi più che mai”. Lo ha detto Sergiy Chernov, politico dell’oblast di Kharkiv e presidente dell’ong ucraina Congresso dell’autogoverno che ha potuto oggi incontrare e parlare con Papa Leone subito dopo l’udienza generale.
“Per noi – dice – è una sincera gioia e un grande onore essere oggi nel cuore della Chiesa cattolica a Roma nell’anno del Giubileo quando il mondo intero rivolge la sua attenzione al rinnovamento spirituale, alla misericordia e alla pace. L’Ucraina sta vivendo un tempo di prove che supera i limiti della percezione consueta. La guerra che dura da più di 11 anni e ogni giorno toglie vite, distrugge case, scuole, ospedali, istituzioni culturali e imprese; separa le famiglie e costringe milioni di persone a cercare rifugio lontano dalla propria terra. Ma anche nei momenti più bui vediamo la luce, la luce della solidarietà e della resilienza interiore che ci ispira a continuare a lottare per la libertà e la sicurezza. Siamo profondamente grati all’Italia e alla chiesa cattolica. Voi non ci sostenete solo con le parole, realizzate azioni concrete e aiuti umanitari”.
Chernov ha parlato dell’incontro oggi con Papa Leone. “La nostra richiesta principale è stata la pace in Ucraina. Gli abbiamo chiesto di aiutarci a fermare questo terrore che distrugge case, scuole, abitazioni, interi quartieri civili”. Chernov ha espresso anche gratitudine per quanto il Papa personalmente sta facendo per l’Ucraina e riferisce dell’ultimo carico di aiuti umanitari arrivati in questi giorni a Kharkiv grazie alla Santa sede.
“Guardando i suoi occhi, osservando le sue emozioni la risposta del Papa è stata per noi più che sufficiente. Con il suo ascolto ci ha trasmesso una sincera sensazione di sostegno, di aiuto, di vicinanza all’Ucraina. È fondamentale, quando dalle labbra di una figura come il Papa arrivano parole e dichiarazioni così chiare di supporto”.