Mosaico
Prenderà il via il pomeriggio di sabato 2 agosto, con l’inaugurazione della mostra di trattori d’epoca, la sagra della Madonna della Neve, a Vighizzolo, per concludersi mercoledì 6 con l’immancabile spettacolo pirotecnico. La chiesa parrocchiale di Vighizzolo è intitolata a San Giovanni Battista, ma la sagra è della Madonna della neve, la cui ricorrenza liturgica si celebra il 5 agosto. «I migranti all’inizio di agosto tornavano a visitare le loro famiglie e si faceva festa. Per questo la sagra paesana veniva organizzata in questi giorni – spiega il parroco don Cristiano Marsotto – Era il momento di festeggiare insieme. Le famiglie si trovavano di nuovo riunite ed erano giorni di letizia per tutti, con le celebrazioni in chiesa e la festa al di fuori. Adesso la messa della domenica di sagra è praticamente come tutte le altre, ma è più partecipata, perché quando c’è la festa del paese ci sentiamo diversi. È una ricorrenza che influenza gli animi delle persone». La sagra è organizzata dal Comitato festeggiamenti Vighizzolo, costituitosi per gestire la sagra e per proporre poi anche altri eventi sempre a Vighizzolo (dal gennaio dello scorso anno frazione di Santa Caterina d’Este). Il calendario della sagra propone tutte le sere aperitivo dalle 19 con birre artigianali, poi lo stand gastronomico, con qualche particolarità ogni sera diversa, dal ragù e salame ai ferri di cinghiale alla paella al panino con il pulled pork (è consigliata la prenotazione al 392-1772923), la musica, il luna park per bambini e ragazzi, la pesca di beneficenza e una mostra fotografica. Domenica la giornata clou con la sfilata dei trattori d’epoca, sosta e aperitivo all’abbazia di Carceri e il pranzo. In programma anche la consegna di una targa alla memoria di Angelo Franchin, deceduto lo scorso novembre, fondatore e presidente della Fondazione Franchin Simon onlus, che si occupa di integrazione sociale e umana delle persone.