Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | Arte e devozione mariana in Diocesi

martedì 15 Maggio 2018

Villafranca Padovana. Un altare di marmo policromo dove apparve la Madonna

Villafranca Padovana, Madonna col Bambino, statua di marmo.

Redazione
Redazione

Nella cripta del santuario delle Grazie di Villafranca, al centro di un prezioso altare marmoreo barocco detto dell’Apparizione, finemente decorato da maestranze venete con marmi policromi nella prima metà dei Seicento, è stata collocata la statuina di marmo della Madonna rinvenuta, secondo la tradizione, durante lo scavo delle fondamenta del santuario.

La chiesa è stata costruita alla fine del Quattrocento nel luogo in cui nel 1479 la Vergine era apparsa all’ombra di un olmo a una bambina muta, che subito aveva ritrovato la parola.

Ultimi articoli della categoria

La Vergine di Cismon del Grappa: secoli di venerazione passati per la guerra

venerdì 18 Maggio 2018

La Vergine di Cismon del Grappa: secoli di venerazione passati per la guerra

La Madonna della Salute di Monteortone

sabato 12 Maggio 2018

La Madonna della Salute di Monteortone

Madonna “dei LuminI” – Chiesa del Carmine (PD)

giovedì 10 Maggio 2018

Madonna “dei LuminI” – Chiesa del Carmine (PD)

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.