Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Quant'è bella giovinezza - don Paolo Zaramella

lunedì 29 Ottobre 2018

«Vorrei un adulto accanto a me»

Quant'è bella giovinezza. "Appello" alle parrocchie. È se un’equipe di giovani e adulti curasse la pastorale giovanile in parrocchia?

Paolo Zaramella

«Testimoni credibili, stabili, sereni, coerenti». Sono quattro aggettivi su cui i 160 giovani dell’Assemblea sinodale hanno discusso a lungo nelle sessioni plenarie del Sinodo, prima di approdare al testo definitivo della Lettera alla Chiesa di Padova. Qualche adulto ha commentato con disappunto che i giovani vorrebbero dei superman, che la richiesta è troppo alta. Ma questo, lo dicono chiaramente i nostri giovani, è un compito per tutti, giovani e adulti, che nasce dalla riscoperta della «gioia che riempie l’esistenza di chi incontra Gesù e il dono del Battesimo» (1,1). Lo scrivono con quella presunzione che si ha solo a vent’anni e con quella sete di radicalità che forse dopo i trenta rischia di spegnersi; lo affermano ricordando le parole del papa alla Gmg di Cracovia e l’ormai celebre immagine della “divano-felicità”.

In una delle serate di presentazione del Sinodo, due anni fa, mi ha colpito una ragazza che, di fronte alla mia domanda – «Ma voi, cosa chiedereste a un adulto della vostra parrocchia?» – mi ha risposto semplicemente appoggiando il palmo della mano sulla sedia vuota alla sua sinistra: «Vorrei che fosse seduto qui, accanto a me, adesso».

I giovani hanno bisogno di adulti che si facciano loro compagni nel cammino tutto in salita verso la scoperta della propria identità e del proprio posto nella vita; che li sappiano ascoltare nelle loro domande senza l’ansia di fornire risposte al millesimo di secondo come ci ha abituato Google; che li sostengano nel loro servizio educativo in parrocchia; che li incoraggino con l’esempio trainante di una vita buona e di una fede gioiosa e salda, vissuta nel quotidiano degli affetti e del lavoro. È una questione centrale, che ogni comunità si dovrebbe porre quest’anno: chi nella nostra comunità è in grado di accompagnare i giovani?

Molte comunità potrebbero già rispondere positivamente a questa domanda. Bando però alla delega in toto al solo prete di turno, al presidente dell’Azione cattolica parrocchiale o all’animatore venticinquenne! Tutti gli adulti della comunità con la loro stessa presenza (o assenza), con la loro fede e la loro umanità sono nei fatti modello per i più giovani; a questa visione del resto ci ha educato ormai da anni anche il rinnovato percorso dell’iniziazione cristiana. Resta però il dato di fatto che alcuni all’interno della comunità sono chiamati a svolgere questo ministero in maniera più diretta. E se questi adulti non ci sono, se tutto è (ancora) in mano del solo parroco o dei sempre più rari cappellani, un compito per casa necessario è che il consiglio pastorale eserciti il discernimento per individuare qualcuno (più di uno!) all’interno della comunità. Una pastorale giovanile basata sul solo prete è fallimentare.

Non si tratta di un vuoto da riempire ma di una scintilla di vocazione da riconoscere e far maturare: la vocazione, intrigante e paziente, di camminare al fianco dei giovani, in particolare accanto agli educatori e a quei giovani che sono presenti in parrocchia, senza dimenticare le 99 pecorelle che sono “fuori dal recinto”. Non è solo uno sforzo di “reperimento risorse”, ma è alla base di un rinnovamento più globale di cosa vuol dire mettere in pratica una cura dedicata ai giovani (pastorale dei giovani).

È possibile un’equipe di giovani (anche trentenni) e di adulti, adeguatamente formati per tale missione, che curino la pastorale giovanile insieme con il parroco e in stretto coordinamento con il consiglio pastorale? Dare una risposta a questa domanda: un bel “compito per casa” per quest’anno pastorale.

Ultimi articoli della categoria

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

domenica 28 Giugno 2020

Svolta pastorale. Giovani, è ora di scendere in strada

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

domenica 24 Maggio 2020

È il momento di osare il nuovo. Un’estate di carità a km zero

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

domenica 26 Aprile 2020

Parliamo di numeri. L’essere in pochi deve interrogarci

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.