Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | In dialogo con la Parola

mercoledì 15 Luglio 2015

XVI Domenica del tempo ordinario *Domenica 19 luglio 2015

Marco 6, 30-34

Redazione
Redazione

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Uno dell’Uno

«Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù…»: espressione fortemente simbolica che dice cosa è essere suoi discepoli, e cioè raccogliere ogni parte della nostra vita, così spesso fin troppo lacerata e movimentata, in quell’unità che è il Signore. È scoprire che Gesù e il suo amore sono come il centro di gravità che tiene unita tutta l’esistenza; si tratta di imparare pian pano a essere uno nell’Uno, unificati. «Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola», così dice la seconda lettura, e ci rendiamo conto che essere nella pace interiore è un compito mai concluso. Quante corse non portano frutto e non conducono da nessuna parte: ecco perché dobbiamo radunarci – incessantemente – attorno a quel centro che è l’amore del Signore. Due giganti dello spirito hanno espressioni folgoranti su questo. Sant’Agostino: «L’uomo fugge, ma dovunque vada si porta appresso la sua guerra»; san Serafino di Sarov, grande mistico russo ortodosso: «Acquisisci uno spirito di pace, e migliaia si salveranno intorno a te». Essere chiesa è questo stringersi attorno a Gesù e a lui affidare ogni stilla della nostra esistenza; vivere la fede nel camminare assieme (ecco la sinodalità). Fede genuina non è intimismo, un guardarsi l’ombelico, ma vivere la comunione tra le persone a motivo di Cristo e in Cristo. A volte pensiamo basti parlarci, cosa utilissima; quel che fa la differenza però è il parlare col Signore e nel Signore, narrando e ascoltando.

Pecore senza pastore

«Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’»: l’invito di Gesù mostra delicatezza e sapienza. Egli si rende conto che i suoi hanno bisogno di trovare «la sola cosa di cui c’è bisogno» (cfr Lc 10,38-42). “Legge” il loro stress. Anche gli apostoli in fondo sono come “pecore senza pastore”, come si dice alla fine del vangelo. Sono chiamati a far guarire, ma essi stessi sono feriti dal peccato, dalla fragilità (Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea è il titolo di un noto testo di spiritualità presbiterale). Al riguardo il profeta Ezechiele nella prima lettura riporta il durissimo rimprovero di Dio: «Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo». Ma la lettura continua spiegando che Dio non si rassegna nemmeno di fronte alle inadempienze e agli errori di coloro che ha scelto come pastori del suo popolo. Infatti verranno i giorni del Pastore dei pastori, che regnerà da vero re, in saggezza e giustizia. Profezia che si adempirà in Gesù. Siamo tutti “pecore senza pastore” – come il popolo eletto all’ingresso della Terra Promessa (cfr il libro dei Numeri 17,12-23) – in quanto peccatori e ribelli. Prima di rispondere a bisogni materiali, Gesù a questa folla dona il suo insegnamento. Coglie che affamata è la vita non solo di chi ha la pancia vuota, ma soprattutto di chi ha il cuore vuoto di amore e fede, di chi non vede senso nei suoi giorni, di chi è rimasto ingannato dall’avere riversato energie in direzioni illusorie (gli idoli).

In disparte

«Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte»: è più di un viaggio fisico. È il viaggio simbolico, mai concluso, verso il luogo del cuore, dove Dio parla nella verità e splende come bellezza ed amore. “In disparte” ha significato di spazio ma non solo. L’espressione greca rimanda a ciò che è “proprio, personale, peculiare”: ritirarsi allora è ritrovare il proprio volto autentico, i tratti originali del nostro essere, a volte logorati dall’ansia di prestazione, dall’inseguire le altrui attese, dal fare una sorta di gara con se stessi per dimostrarsi buoni. Il racconto evangelico resta aperto: saranno riusciti a riposarsi gli apostoli, visto che il bisogno della Parola che salva è così incalzante? La compassione di Gesù abbraccia la folla e i Dodici: la parola greca evoca il termine ebraico che descrive l’utero che genera la vita. La compassione di Gesù è alta e nobile, quindi: genera nelle persone la capacità di prendere in mano la vita da sé, con la giusta autonomia di chi cammina con le proprie gambe. Non è dare la facile soluzione ma rinsaldare una relazione.

Non uno di meno

«Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni… non ne mancherà neppure una»: questo passaggio di Ezechiele m’ha fatto ricordare il film Non uno di meno. In un povero e sperduto villaggio cinese il maestro deve assentarsi per un mese. Per sostituirlo il sindaco sceglie una ragazzina tredicenne senza alcuna esperienza d’insegnamento. Costei affronta un compito molto difficile: i bambini sono irrequieti e spesso preoccupati per le molte difficoltà che vivono in famiglia. Un giorno un bimbo non si presenta perché costretto a trasferirsi in città; la giovane insegnante si lancia alla sua ricerca. Come il pastore che lascia le 99 pecorelle per cercare quell’unica smarrita (cfr Lc 15,4-7). Sulla stessa linea il «non lasciare indietro nessuno» che è stato uno dei cardini che ha ispirato l’esperienza della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani. La società civile e la chiesa vanno misurati su questa capacità di non creare ghetti e marginalizzazioni: una comunità, una associazione, la famiglia hanno come orizzonte questo «non lasciare indietro nessuno». Perché chi resta “ai bordi” sarà una spina nel fianco del corpo sociale, un pungolo a fare di più.

Ultimi articoli della categoria

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.