Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Chiesa IconChiesa | In dialogo con la Parola

mercoledì 30 Agosto 2023

XXII Domenica del Tempo Ordinario *Domenica 3 settembre 2023

Matteo 16,21-27

Redazione
Redazione

In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!».

Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Infatti quale vantaggio avrà un uomo se guadagnerà il mondo intero, ma perderà la propria vita? O che cosa un uomo potrà dare in cambio della propria vita? Perché il Figlio dell’uomo sta per venire nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo le sue azioni».

Cosa mai succede?! Anche a volerci bene ci facciamo male! È colpa delle parole che non riescono a farsi capire, oppure è da addebitare tutto al cuore che corre troppo avanti e troppo in fretta? Tutto è cominciato domenica scorsa quando Pietro ha risposto giusto alla domanda di Gesù: «Voi, chi dite che io sia?» (Mt 16,13). «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente!» (16,16) gli ha detto Pietro d’un fiato. E Gesù come premio gli ha cambiato nome, dandogli addirittura le chiavi del cielo e della terra. 

Ma, ecco, oggi Gesù si mette a spiegare ai suoi discepoli cosa vogliono dire quelle parole di Pietro Vogliono dire… «che lui doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno» (16,21). Un appuntamento con la morte, un fallimento addirittura programmato, per di più celebrato nella città santa e nella stagione più frequentata. Sì, è vero, in fondo alla frase Gesù mette un verbo che risolve tutto in risurrezione, ma chi tra gli uomini è mai risorto? Gli uomini – grida Giobbe a Dio – non sono come le piante che, una volta passato l’inverno, tornano a rifiorire. Gli uomini, una volta morti, restano morti. E, quindi, è solo un’illusione quel «risorgere», che avverrà poi, dopo tre giorni di morte ben consolidata? 

«Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai» (16,22) gli risponde all’istante Pietro. Anche stavolta chi lo fa parlare è l’impeto dei sentimenti, la voglia di proteggere Gesù da tutte le intemperie possibili. Lui per Gesù sente proprio quello che dice il salmo: «O Dio, tu sei il mio Dio, dall’aurora io ti cerco, ha sete di te l’anima mia, desidera te la mia carne in terra arida, assetata, senz’acqua» (Sal 62,2). È da secoli che glielo ripetiamo nelle nostre preghiere! Chi può togliercelo dal cuore?

«Ma Gesù, voltandosi, disse a Pietro: “Va’ dietro a me, Satana!”» (Mt 16,23). Un testacoda assurdo! Le premure di Pietro Gesù le scambia per offese. Un’offerta d’amore lui la legge come una consegna addirittura a Satana. Pietro di colpo è cacciato lontano, con un imperativo che lascia tutti senza fiato. D’una violenza inaudita, che non ammette spiegazioni: «Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!» (Ivi). Allora, proprio non ci capiamo!

C’era d’aspettarselo! Filava tutto troppo liscio, ci dice Isaia: «I miei pensieri non sono i vostri pensieri. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri» (Is 55). Anche Geremia è del medesimo parere. Eppure lui, «quando le tue parole mi vennero incontro, le divorai con avidità». Ma ecco cosa ci rivela qualche versetto più avanti: «Mi hai sedotto, Signore» (Ger 20,7) e «io mi sono lasciato sedurre; mi hai fatto violenza e hai prevalso» (20,7). E così «sono diventato oggetto di derisione ogni giorno; ognuno si beffa di me» (20,8). 

La tentazione di buttar via tutto è forte. Lo ammette Geremia! «Mi dicevo: “Non penserò più a lui, non parlerò più nel suo nome!”». Ma non gli riesce. Perché? «Nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, trattenuto nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo, ma non potevo» (20,9). 

Questo succede a chi si affida a Dio con tutto il cuore. Non gli è più possibile voltargli le spalle! E non perché Dio gli paralizza le gambe o gli ostruisce la strada. Ma perché ti incanta talmente il cuore che ti fa perdere la testa! E così, dopo averlo contemplato nel santuario, «guardando la tua potenza e la tua gloria», capisci che «il tuo amore vale più della vita», e quindi… «le mie labbra canteranno la tua lode» (Sal 62,3-4). È fatta!

«Se qualcuno vuole venire dietro a me – torna a dirci Gesù – rinneghi sé stesso». No, anche qua non dice quello che la cattiva traduzione lascia pensare. Non è un rinnegamento di te stesso che ti chiede, un passo indietro, una mortificazione delle nostre facoltà. No! È decisamente un passo avanti, un salto in alto. Ci chiede di prendere la nostra dimensione orizzontale e di alzarla sulla sua spinta verticale, facendo in-crociare le sue parole con la nostra offerta d’amore. È di queste due assi che è fatta la sua croce. Ne risulta un croce-via di Risurrezione, che solo chi va «dietro a lui» arriva a capire. 

Infatti, «chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà» (Mt 16,24-25). È un ideale da brividi, che Paolo domanda ai cristiani di Roma di vivere sul proprio corpo: «Fratelli, vi esorto, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio: è questo il vostro culto spirituale» (Rm 12,1). Bellissimo! La liturgia più spirituale che Dio si aspetta da noi è fatta dall’offerta più fisica di tutto ciò che si è e si ha. Chi ama, infatti, lo fa con tutto se stesso, fino alla fine, non trattenendo niente di sé a sé.  Quind, continua Paolo, «lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto» (12,2). 

Il risultato è assicurato, la morte si trasforma in una risurrezione incontenibile di vita. Tutta da cantare! «Così ti benedirò per tutta la vita – conclude il salmo responsoriale – Come saziato dai cibi migliori, con labbra gioiose ti loderà la mia bocca. A te si stringe l’anima mia, la tua destra mi sostiene» (Sal 62,5-6.9).

frate Silenzio

Sorella allodola

Solo aggrappandoci al cielo camminiamo leggeri sulla terra!

Ultimi articoli della categoria

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Santissima Trinità *Domenica 15 giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Solennità di Pentecoste *Domenica 8 giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

mercoledì 11 Giugno 2025

Ascensione del Signore *Domenica 1 giugno 2025

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.