Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Regionali 2025
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Speciali | Dal Campo Alla Tavola

domenica 5 Ottobre 2025

Zone montane, approvata la legge

Normativa In Veneto il 30 per cento della superficie è montana: viene riconosciuto il ruolo economico e sociale dell’agricoltura
Emanuele Cenghiaro

È stata approvata il 10 settembre scorso la nuova legge nazionale sulla montagna, ovvero le “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. Un provvedimento attesto e che riporta la montagna al centro dell’agenda del Paese con interventi su sanità, scuola, connettività, mobilità e attività agro-silvo-pastorali.

L’articolo 1 della nuova legge dichiara che «la crescita economica e sociale delle zone montane costituisce un obiettivo di interesse nazionale in ragione della loro importanza strategica ai fini della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi, della tutela del suolo e delle relative funzioni ecosistemiche, delle risorse naturali, del paesaggio, del territorio e delle risorse idriche e forestali, della salute, delle attività sportive, del turismo e delle loro peculiarità storiche, artistiche, culturali e linguistiche, dell’identità e della coesione delle comunità locali, anche ai fini del contrasto della crisi climatica e demografica».

A esprimere soddisfazione è per prima Coldiretti: «È un segnale atteso dai nostri allevatori e agricoltori– ha dichiarato il suo presidente, Ettore Prandini – perché la legge riconosce finalmente il valore strategico delle attività che mantengono vivi pascoli, boschi e borghi, presidiano il territorio e prevengono il dissesto. Ora servono decreti attuativi rapidi e calibrati sulle specificità delle terre alte».

Il via libera al provvedimento risponde anche al bisogno di più innovazione e infrastrutture, valorizzando il ruolo degli imprenditori agricoli nel presidio del patrimonio idrico e boschivo, nella prevenzione di incendi e dissesti e nel sostegno al turismo sostenibile, grazie anche agli oltre 7.500 agriturismi attivi in aree montane. Uno dei limiti evidenziati è però la mancanza di dotazione economica sufficiente: a disposizione delle politiche per la montagna – sanità, scuola, agricoltura, mobilità, servizi digitali e turismo, oltre a misure contro lo spopolamento e incentivi per il personale – sono destinati 200 milioni di euro annui nel triennio 2025-2027, del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit).

L’approvazione della legge, rileva Coldiretti, rappresenta anche un’opportunità per ridurre la dipendenza energetica dall’estero con la gestione sostenibile dei boschi e la produzione di energia rinnovabile da legno e biomasse. «I boschi – ha sottolineato Prandini – possono diventare motore di un’economia locale fondata su transizione ecologica ed economia circolare con il teleriscaldamento a biomassa che garantisce autonomia energetica nelle aree non servite dal gas».

«La legge sulla montagna – ha commentato anche Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto – rappresenta un passo fondamentale per valorizzare le aree interne e garantire un presidio attivo del territorio. In Veneto il 30 per cento della superficie è montana, sono migliaia le aziende agricole che operano in condizioni difficili ma strategiche per la sicurezza ambientale, la biodiversità e l’economia locale. Le aree montane rappresentano una risorsa fondamentale da tutelare e valorizzare. Parliamo di un terzo del territorio regionale, con più di 160 Comuni montani, dove l’agricoltura svolge un ruolo decisivo contro l’abbandono e lo spopolamento. Questa legge riconosce finalmente l’impegno quotidiano di chi, tra malghe, pascoli e pendii, presidia l’ambiente, mantiene viva la cultura rurale e contribuisce a garantire prodotti tipici di altissima qualità, dal formaggio di malga a carni di alta qualità».

Un’occasione che ora è da non perdere

Sarà decisivo che i provvedimenti attuativi – rileva Coldiretti – sostengano realmente l’agricoltura e l’allevamento montani, tutelando prati e pascoli, sostenendo le filiere e favorendo il ricambio generazionale.

Ultimi articoli della categoria

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

lunedì 6 Ottobre 2025

La patata indispensabile: sull’Altopiano si semina presto e raccoglie tardi

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

sabato 4 Ottobre 2025

Il futuro passa dall’agricoltura olistica vera

Da Campese agli Usa, il ritorno del sigaro veneto

venerdì 3 Ottobre 2025

Da Campese agli Usa, il ritorno del sigaro veneto

L’Italia è il primo produttore europeo di tabacco greggio

giovedì 2 Ottobre 2025

L’Italia è il primo produttore europeo di tabacco greggio

Il fotovoltaico su terre rurali fa ancora discutere

mercoledì 1 Ottobre 2025

Il fotovoltaico su terre rurali fa ancora discutere

Un 2025 non senza criticità per le mele e il mais veneti

mercoledì 1 Ottobre 2025

Un 2025 non senza criticità per le mele e il mais veneti

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.