Sta per entrare nel vivo e nel suo senso più pieno la festa di sant’Antonio a Zugliano. Nelle scorse settimane, a partire dalla solenne apertura dell’Arca del Santo il 16 marzo scorso, la parrocchia e il Comune hanno proposto serate culturali e numerose occasioni per “accostarsi” alla preziosa reliquia, offrendo momenti di preghiera comunitarie e per il raccoglimento personale: una lectio divina guidata da don Fabio Moscato su “La Parola di Dio è luce per la mia vita”; la reliquia itinerante nei luoghi di culto più significativi del territorio parrocchiale; l’ostensione della reliquia nella chiesa arcipretale; la presentazione del libro della giornalista Eva Crosetta, Amore e libertà, sulla sua esperienza nelle missioni in Africa; il concerto “La vertigine del Cantico” con il coro ensemble De Labyrintho diretto dal musicista zuglianese Walter Testolin. Ora la comunità si appresta a vivere importanti momenti di condivisione e preghiera. Sabato 31 maggio inizia la tradizionale Tredicina di Sant’Antonio: 13 giorni di ritrovo e preghiera dedicati al Santo, che vedranno coinvolte ogni giorno, nella liturgia e nell’animazione, le diverse parrocchie del territorio, in segno di unità e comunione, guardando al futuro cammino di collaborazione pastorale. Lo stesso giorno, alla presenza del vescovo Claudio, viene inaugurata, nella storica cornice di villa Giusti, una mostra fotografica e documentaria dedicata al culto antoniano che rimarrà aperta al pubblico fino al 15 giugno (ingresso libero). Il 6 e 7 giugno sarà riproposta la rievocazione storica dell’arrivo della reliquia, uno dei momenti più attesi dalla comunità zuglianese (alle 21.30). La rappresentazione avrà luogo nella cornice dell’antica pieve di Santa Maria ai Pradi, che nel 1656 fu testimone, con il sagrato e i verdi campi che l’attorniano, dello storico avvenimento dell’arrivo “a Zoian” del prezioso dono della reliquia di sant’Antonio da parte della città di Padova. Dal 6 al 13 giugno è in programma la Festa di sant’Antonio, organizzata dalla parrocchia di Zugliano e dal circolo Noi, con il prezioso supporto di decine di volontari: un ghiotto calendario di momenti conviviali, musicali, sportivi, ludici e solidali, oltre a un ricco e oramai noto stand gastronomico aperto tutte le sere, dalle ore 19. Il 13 giugno, festa di Sant’Antonio di Padova, alle 18.30 sarà celebrata la messa solenne presieduta dal card. Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede; dopo la celebrazione, seguirà la processione lungo le vie del paese, al termine della quale la reliquia verrà ricollocata e murata dietro l’Altare, nel rispetto della tradizione. Il calendario degli appuntamenti è consultabile sui canali social della parrocchia di Zugliano, del circolo Noi, del Comune di Zugliano, della Festa di Sant’Antonio.