Le iscrizioni sono aperte. L'Ufficio di pastorale dei giovani ha dato avvio all'organizzazione per l'evento in Centro America che aprirà il nuovo anno.
L'Oba ("re") Ewuare II, la massima autorità religiosa del popolo Edo, ha formulato un editto in cui vieta tutti i riti di giuramento che vincolano con maledizioni terribili le ragazze trafficate. Una testimonianza dalla Nigeria e il commento delle religiose anti-tratta.
Riforma del terzo settore: anche i circoli del Noi territoriale di Padova in attesa dei decreti attuativi per capire come rendere realtà i principi della legge 117 del 2017. Tra tutto, una consapevolezza: i circoli saranno sempre più chiamati alla trasparenza e alla conoscibilità nel territorio.
Cinque appuntamenti al cinema per riflettere sul senso cristiano del viaggio. L'associazione Montagnana Film Forum propone anche quest'anno i laboratori di laicità, intitolati "Beato chi ha la strada nel cuore". A inaugurare la rassegna, giovedì 22 marzo, sarà la pellicola "L'insulto", incentrata sul tema del perdono.
Il 22 e 23 marzo i capi di Stato e di governo dell'Unione si ritroveranno a Bruxelles per il Consiglio europeo. L'ennesima riunione in cui si discuterà di migrazioni. Ma le risposte concrete si fanno attendere, gli egoismi prevalgono. La Commissione rilancia una concreta prospettiva comunitaria e solidale cui non sembra corrispondere la volontà politica da parte dei governi nazionali
Oggi in visita al Cfp il Consiglio direttivo regionale Cnos-Fap (salesiani). Don Alberto Poles: «Siamo figli di una cultura dove sembra che il lavoro manuale sia una cosa di cui vergognarsi».
Anche per la sopravvivenza spirituale serve una buona “efficienza energetica”. E in tempi di riduzione delle energie, non si può andare avanti con il criterio del “si è sempre fatto così” o con il lamento “guarda cosa ci tocca”, ma bisogna prospettare il futuro e non bloccarsi di fronte a considerazioni puntate all’indietro.
In America la chiamano enfaticamente “Retail Apocalypse”, l’apocalisse del commercio, un terremoto fatto di normalizzazione dei consumi dopo gli eccessi dei primi anni Duemila, pessimismo generalizzato, contrazione dei redditi, commercio online e incapacità degli operatori tradizionali di stare al passo con un cambiamento sempre più rapido.