"Il Paese è tra i primi al mondo come diffusione di smartphone, le percentuali di consumo internet sono sicuramente salite, ma manca ancora una cultura della Rete solida e diffusa", dice Pier Cesare Rivoltella, professore ordinario di didattica e tecnologie dell’istruzione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, ha nominato arciprete della comunità di Piove di Sacco (Pd) don Massimo Draghi, attualmente parroco di Bojon e di Santa Maria Assunta di Campolongo Maggiore (Ve).
Il summit tra i Ventotto e le sei nazioni della regione si è chiuso con una "Dichiarazione" che conferma la vocazione europea dei Balcani occidentali. La novità è costituita da una serie di progetti concreti, finanziati per lo più dall'Ue, per rafforzare democrazia, economia e "connettività". Ma l'Unione pretende riforme serie. Comunque non ci saranno, salvo sorprese, adesioni prima del 2025. Nodi irrisolti e nuove speranze. Se ne riparla a giugno a Bruxelles e nel 2020 a Zagabria.
Dare corpo a un "sistema italiano" di "fidei donum" e ridurre il numero delle diocesi. Sono due delle proposte di Papa Francesco alla Chiesa italiana, riunita in questi giorni in Vaticano per l'assemblea generale. Crisi delle vocazioni, povertà evangelica e trasparenza, riduzione delle diocesi, le tre "preoccupazioni" attorno a cui si è articolato il suo discorso a braccio, prima dell'incontro "a porte chiuse" con i vescovi.
A sorpresa, al termine del Regina Coeli di Pentecoste, Papa Francesco ha annunciato un nuovo concistoro per la creazione di 14 cardinali, di cui 11 elettori. Ancora premiate le periferie. Il Giappone rientra dopo tanti anni al conclave. Tre gli italiani: il vicario di Roma, l'arcivescovo de L'Aquila e il curiale Becciu.
Giovanissimi di AC di Piove di Sacco a Panama con Papa Francesco. Per non perdere l'opportunità di stare insieme ad altri giovani di tutto il mondo e abbassare il costo del viaggio gli issimi dell' UP di Piove si sono proposti in Comune per animare i sabato pomeriggio di maggio i parchi cittadini. Il contributo che riceveranno servirà a sostenere parte delle spese della trasferta in America Centrale.
Chi conosce la storia umana e politica di Sergio Mattarella non ha mai avuto dubbi sulla sua capacità di interpretare al meglio la responsabilità che gli è stata affidata, con un ancoraggio saldo e convinto alla Costituzione, riuscendo a trovare nella Carta – che pure compie settant'anni – gli strumenti per affrontare una crisi politica dai caratteri radicalmente inediti.