Il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, data che coincide anche con il giorno che segna la fine della Seconda guerra mondiale. Oltre che a Strasburgo e Bruxelles la Giornata viene celebrata in tutti i Paesi dell'Unione.
La disoccupazione continua a calare e delinea uno scenario che consente di guardare davvero alla mobilità dei lavoratori non come a una “fuga di cervelli” ma come alla realizzazione di un grande mercato unico. La crescita robusta favorisce un’ulteriore riduzione dei livelli di disavanzo e di debito pubblico, anche se i dati mostrano un’Europa a più velocità. Le “Previsioni economiche di primavera” dell’Ue fanno insomma sperare in un futuro più sereno.
Dalla “buona stampa” a un’informazione cattolica al passo con i tempi. Nella sala grande del Centro Universitario di Padova, in occasione del Festival Biblico 2018, l'incontro con don Ivan Maffeis, sottosegretario della CEI e direttore Ufficio nazionale Comunicazioni Sociali. Modera il direttore della Difesa Guglielmo Frezza.
La Vergine viene rappresentata spesso in preda a un mancamento, sorretta dalle altre donne, a significare l’estremo dolore provato davanti alla morte del figlio. L'opera è conservata nella chiesa di San Pietro a Padova, nel vicariato della Cattedrale.
Padre Aurelio Gazzera, missionario carmelitano di origine cuneese, vive e lavora a Bozoum, oltre 300 km a nord di Bangui, per arginare la povertà, perché questa è “la radice e il frutto della guerra”
I giovani devono maturare la consapevolezza di essere tesori e imparare a gestire se stessi. Diventare buoni cristiani e onesti cittadini, come diceva Don Bosco. La gioia dell'educazione è camminare con loro: le esperienze delle suore Dimesse e delle Figlie di Maria Ausiliatrice nell'incontro con i giovani, sotto diverse sfaccettature, dalla scuola ai campi estivi, dal volontariato alla pastorale parrocchiale.