Il summit del 17-18 ottobre si chiude con un botta-e-risposta a distanza tra il premier italiano, il ministro Tria e la Commissione. Juncker sottolinea l'"eccezione Italia", il cancelliere austriaco Kurz, presidente di turno Ue, da alcuni ritenuto vicino alle posizioni dell'esecutivo giallo-verde, è il più duro: "Ci aspettiamo che il governo italiano rispetti le regole" del Patto, "non pagheremo per il debito di altri"
Chi guarda all'Italia per verificarne la solvibilità (cioè la capacità di ripagare il debito) potrebbe trovare nel nuovo meccanismo pensionistico ulteriori preoccupazioni. Due grandi agenzie di rating, Fitch e Moody's, si pronunceranno nell'ultimo venerdì del mese e dovranno rendere pubblica una valutazione della sostenibilità economica della legge di bilancio che dovrà essere approvata in Parlamento. A quel punto la nuova maggioranza dovrà contrastare il rischio, completamente opposto ai tagli del passato, di andare in crisi per una riforma delle pensioni troppo generosa
Un intenso di giovedì questa mattina tra Papa Francesco e il presidente sudcoreano Moon Jae-in. Al termine dell’udienza, il Papa ha detto alla moglie del presidente, “preghi per me”. Il presidente ha quindi replicato: “Lei non è solo il capo della Chiesa cattolica, lei è un maestro per l’umanità”. E il Papa, salutandolo, ha risposto: “Buon lavoro per la pace”.
La concentrazione di PM10 rilevata nel bollettino ufficiale dell'Arpav sono tornati sotto il limiti previsti e per questo da venerdì 19 ottobre si torna alla fase di allerta VERDE.
Nei primi sei mesi del 2018 le vendite estere delle imprese venete sono state pari a 31,6 miliardi di euro, facendo registrare un buon incremento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (+3,3%, ossia 1 miliardo in più).
Se ogni popolo è un'entità chiusa e deve pensare soltanto a difendere i propri confini e i propri interessi, quali intese ci potranno essere tra un popolo e l'altro? Quale idea d'Europa di intende realizzare? Non si tratta di discorsi teorici
Intensa prova d’attrice per Emma Thompson ne “Il verdetto”. Stefano Sollima fa ingresso a Hollywood con “Soldado”. Dall’Italia la commedia “Nessuno come noi” con Preziosi-Felberbaum. Le indicazioni della Commissione film Cei
Dal 20 al 28 ottobre torna #ioleggoperché, l'iniziativa promossa e coordinata dall'Associazione italiana editori per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, realizzata in collaborazione con il Miur. Più di 2milioni di bambini e ragazzi coinvolti (2.025.444 per la precisione), oltre 9mila scuole, 2.130 librerie mobilitate su tutto il territorio nazionale e 3mila messaggeri volontari: questi alcuni numeri dell'iniziativa promossa e coordinata dall'Associazione Italiana Editori. 52 le scuole padovane che aderiscono al progetto.