Oggi, martedì 9 ottobre, alle ore 18.15, il Centro universitario propone un incontro dal titolo Una voce dal laicato, una voce dal deserto, a trent’anni dalla morte di Carlo Carretto (1910-1988).
Fobia scolastica. Spesso avviene repentinamente e senza apparente causa. Il ragazzo non vuole uscire dal letto al mattino, accusa dolore addominale, o mal di testa, magari ha trascorso la notte insonne. A prima vista sembrerebbe un malessere passeggero, cose che rientrano nei piccoli imprevisti della quotidianità. Ma poi l’episodio si ripete e diventa frequente, magari accade anche che sia la scuola a telefonare per avvertire i genitore che il ragazzo si è sentito male.
Maturità, si cambia ancora. Già, perché l’esame di Stato, conclusivo del percorso scolastico, a ben vedere è sempre in trasformazione. Bene o male, ogni qualche anno c’è da aggiornare la normativa. E il nuovo ministero evidentemente ha deciso di cominciare da qui per battere un colpo.
Intervista al vescovo ausiliare di Lione, autore della video intervista a Papa Francesco dall’aula del Sinodo. “I giovani possono mostrarci cammini che noi non conosciamo o che loro conoscono meglio di noi. Per questo li dobbiamo ascoltare e provare a capire. È stato detto più volte - e questo mi ha colpito molto - che i giovani non devono essere considerati fuori dalla Chiesa, fanno parte della Chiesa. I giovani sono la Chiesa”
Il prossimo anno si voterà per le Europee, elezioni normalmente sonnolente e pochissimo valutate da noi italiani. Ma il prossimo voto sarà invece cruciale.
L’appello lanciato oggi durante la manifestazione organizzata dai movimenti per la Pace. Migliaia di persone in cammino, nonostante le condizioni meteo avverse. “Costruiamo un argine alla violenza diffusa, al razzismo, alle discriminazioni, al bullismo, alle parole dell’odio”. Lotti:"Basta attaccare chi salva le vite in mare e chi accoglie"
Un’interessante ricerca del Censis, intitolata “Miti del rancore, miti della crescita. Verso un’immaginario collettivo per lo sviluppo”, evidenzia che gli italiani sono diventati “rancorosi” verso gli altri e verso la loro comunità.