Saranno raccontate le storie di lavoratori infortunati o colpiti da malattie professionali, ma anche le buone prassi e gli impegni. Bettoni: “Visti gli ultimi dati Inail, che mostrano peggioramento generale, siamo contenti di questa sensibilizzazione sociale”
Incontri con la natura, con le comunità, con un mondo completamente diverso dal loro. Dopo la Gmg di Panama, i giovani padovani partiti per l'incontro con il Papa in Centro-America, hanno vissuto un intenso gemellaggio con la diocesi di Chitrè. Esperienze indimenticabili direttamente nelle loro parole.
Basilica affollata dal “popolo” di Sant’Egidio per la celebrazione. Presenti in ministri Trenta e Tria - De Donatis: “La Comunità si è fatta portavoce degli ultimi costruendo reti nelle periferie”. Impagliazzo: "Dialogo e incontro per realizzare un mondo più fraterno"
«L’Ufficio del Revisore generale è l’Autorità Anticorruzione ai sensi della Convenzione di Mérida, in vigore per la Santa Sede e per lo Stato della Città del Vaticano dal 19 ottobre 2016». Il Santo Padre vara i nuovi statuti dell’Ufficio del Revisore Generale in Vaticano, elevandolo a autorità anticorruzione.
Numeri da record per Erasmus+, probabilmente il programma europeo più conosciuto dall’opinione pubblica, che consente ai giovani di vivere un periodo di formazione in un altro Paese. La conferma viene dalla relazione annuale per il 2017 stilata dalla Commissione Ue a fine gennaio. «Nel 2017, l’Ue ha investito nel programma la cifra record di 2,6 miliardi di euro, con un aumento del 13% rispetto al 2016. Grazie a tali investimenti – si legge – il numero di opportunità offerte ai giovani è oggi più elevato che mai». In quell’anno il programma Erasmus+ ha fornito sostegno «a un numero record di persone – quasi 800mila – permettendo loro di studiare, seguire una formazione o fare volontariato all’estero, con un aumento del 10% rispetto al 2016». Inoltre il programma ha finanziato la cooperazione tra enti di istruzione, organizzazioni giovanili e imprese.
Se il “Festival sovranista” viene vinto da un ragazzo per metà di sangue egiziano si scatenano le polemiche. Quale sarà il prossimo passo? Leggi razziali all'Ariston? Cacciare i Negrita e sgomberare i Nomadi? Cronache musicali da una paese profondamente diviso, che forse avrebbe bisogno di uno di quei ritornelli swing di una volta capaci di calmarci e ricordarci quanto bella sia la vita.
Il vento del cambiamento ha attraversato anche il palco del teatro Ariston, portando ai tre primi posti un gruppetto di giovani e sdoganando i nuovi generi