Una quota ampia di cittadini italiani dichiara di essere sola e le persone impegnate in una cittadinanza attiva sono molto poche rispetto ad altri Paesi.
La legge istitutiva prevede che la Commissione possa “analizzare la gestione degli enti creditizi e delle imprese di investimento”. Un'espressione che sorprende per la sua ampiezza e genericità. Sulla base di essa, infatti, si potrebbe prefigurare una sorta di controllo politico sulle attività ordinarie di banche che svolgono semplicemente il loro lavoro
I giovani nativi digitali diventano “tutor” dei cittadini ultra65enni in un corso speciale, che verrà sperimentato in tre città italiane. Ai più giovani, più abituati a navigare online, sarà chiesto di accompagnare una generazione spesso diffidente e “resistente” verso le nuove tecnologie
Quello del vino continua ad essere il settore principe dell’agroalimentare nazionale, ma concorrenza e nuovi mercati sfidano i produttori a fare ancora meglio.
A un anno dall'inizio della Grande Marcia del Ritorno, indetta da Hamas, e repressa da Israele, un'indagine del Norwegian Refugee Council (Nrc), condotta nella Striscia di Gaza, rivela che il 68% dei ragazz,i tra i 10 e i 16 anni, soffre di una forma grave di stress psicologico e che 54% non nutre nessuna speranza in un futuro migliore.