Mese: Agosto 2019

Strage di Bologna: Zuppi (arcivescovo), “onorare la memoria delle vittime scegliendo sempre la vita della solidarietà”

“Questo giorno, così intenso e doloroso, aiuta ognuno di noi e tutta la nostra città a ritrovare se stessi. Non si attenua, con l’inesorabile passare degli anni, l’orrore per l’accaduto ma anche la forza di solidarietà che suscita. Avviene sempre così nei momenti importanti (e dovremmo imparare a non aspettare le emergenze per cercare l’unità di intenti e mettere da parte quello che divide), perché in essi capiamo che non c’è tempo da perdere, smettiamo di accusarci in un clima di competizione che perde di vista il vero nemico, ricordiamo che siamo tutti abitanti della stessa casa, esposti agli stessi problemi, fratelli che abbiamo in realtà bisogno di tutti”.

Rapporto Svimez 2019: il Sud tra lo spettro di una nuova recessione e l’emergenza emigrazione

Le previsioni per l'anno in corso misurano in negativo il Prodotto interno lordo delle regioni meridionali: -0,3%, a fronte di un +0,3% del Centro-Nord. Crescita sotto zero, insomma. E torna ad allargarsi la forbice con le altre regioni, che pure procedono con fatica rispetto al tasso di sviluppo dell'Unione europea. Così il Mezzogiorno si trova a subire un “doppio divario”, quello dell'Italia rispetto al complesso della Ue e quello del Sud rispetto al Centro-Nord

“Caritas e pastorale sociale devono lavorare sempre di più insieme”. Lo dice con forza don Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana

Insieme, in uscita, verso le periferie, oltre gli steccati, per essere espressione della stessa Chiesa. In occasione del quinto seminario estivo dei direttori degli uffici diocesani di pastorale sociale e del lavoro, che si è tenuto a Greccio a inizio luglio, una sessione è stata dedicata al rapporto tra pastorale sociale e Caritas.

Tolkien e Il Signore degli Anelli. Monda (L’Osservatore Romano): “Un’Europa chiusa come la Contea della Terra di Mezzo è destinata a morire”

"Se la società e la Chiesa non sono in uscita, anche il posto più sicuro del mondo non è per niente tale. Il romanzo finisce con la Contea devastata. È il rischio che stiamo correndo". Parla Andrea Monda, direttore de "L'Osservatore Romano" e profondo conoscitore dell'opera di J.R.R. Tolkien: "La chiamata alla santità è universale, tutti possono contribuire con il proprio talento a un disegno più grande. Ma c'è bisogno del contributo di ciascuno di noi. Alla fine vince la Compagnia dell'anello e non l'oscuro signore, solo nella sua torre"

Scuola. Mense scolastiche? Bocciate da più di 1 italiano su 4

I pasti serviti nelle mense scolastiche? Per un italiano su 4 non sono buoni. Il 71% di italiani ritiene che le mense dovrebbero offrire cibi più sani per educare le nuove generazioni. Sono alcuni dei risultati dell'indagine condotta da Coldiretti/Ixè in riferimento a quanto stabilito dalle Sezioni Unite della Cassazione secondo le quali non esiste un “diritto soggettivo” a mangiare il panino portato da casa “nell’orario della mensa e nei locali scolastici” e la gestione del servizio di refezione è rimesso “all’autonomia organizzativa” delle scuole.