Rapporto annuale 2018. Bilancio dell’ente Diocesi certificato e un piano di analisi e valorizzazione del patrimonio immobiliare le due principali novità
Ecco la lezione che insegna Francesco con il suo messaggio per la Giornata dei Migranti: cogliere la realtà è opportuno, descriverla e farla comprendere è saggio. Quanto è dirompente, posto che le coscienze siano vigili e non intorpidite, è la frase seguente che, se fossimo in tempi in cui il latino era valutato, andrebbe segnata rubro lapillo: non è in gioco solo la causa dei migranti, non è solo di loro che si tratta, ma di tutti noi, del presente e del futuro della famiglia umana. Quindi la compassione, il disagio, la sim-patia, con cui guardiamo a queste persone sofferenti, ai gruppi a dir poco cenciosi, a chi è stato a mollo per ore pur di salvarsi, devono cedere dinanzi a questa affermazione: tutti noi
Siberia, Brasile, Centrafrica, Borneo. Il 2019 sarà ricordato come l’anno dei grandi incendi, tutti o quasi di origine dolosa e legati allo sfruttamento del territorio. Tutte tragedie che ci interrogano
La conferenza dei capigruppo della Camera ha messo in calendario per il 7 ottobre il quarto e definitivo passaggio della legge di revisione costituzionale che taglia 230 deputati e 115 senatori. L’esito del voto è scontato e a questo punto tutte le riserve che sono state espresse sul contenuto e soprattutto sul senso politico di questa riforma restano a futura memoria
Alessandro Monteduro, direttore di Acs-Italia, dal 23 al 26 settembre, si è recato in Siria per un viaggio di solidarietà, accompagnato dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini e dal sacerdote greco melkita, don Ihab Alrachid. La visita è servita per visionare i progetti in corso e per rilanciare l'impegno della Fondazione pontificia a favore della comunità cristiana locale.