“La pratica dell’eutanasia, divenuta legale già in diversi Stati, solo apparentemente si propone di incentivare la libertà personale; in realtà essa si basa su una visione utilitaristica della persona, la quale diventa inutile o può essere equiparata a un costo, se dal punto di vista medico non ha speranze di miglioramento o non può più evitare il dolore”.
Lo statunitense “The Laundromat” di Steven Soderbergh, con una sempre camaleontica Meryl Streep, e il francese “Wasp Network” con gli intensi Penélope Cruz e Édgar Ramírez. Fuori concorso presentata in anteprima la serie Sky-HBO “The New Pope” di Paolo Sorrentino con Jude Law e John Malkovich
L'Aice invia a tutte le scuole d'Italia un opuscolo per favorire la gestione di crisi epilettiche e, se necessario per le crisi epilettiche prolungate, la somministrazione dei farmaci. L'epilessia è tra le patologie croniche di maggior impatto per le scuole per le chiamate al 118.
In questi tre mesi di vacanze gli adolescenti si sono fatti sopraffare dalla sbornia del tempo libero e sono perfino riusciti a sovvertire il ciclo circadiano.
L’amicizia tra la città di Padova e quella di Palermo non si limita a quella ultra trentennale tra le due squadre di calcio ma interessa da oggi anche i ministranti; sono 16 i giovani siciliani che in questi giorni stanno vivendo l’esperienza di campo scuola a Cadoneghe insieme ai loro ‘colleghi’ di San Bonaventura, Sant'Antonino e Sant'Andrea. Quattro giorni di vita comunitaria dal 29 agosto al 1° settembre per pregare insieme, conoscersi, scambiare esperienze, visitare luoghi di fede e non solo. Un gemellaggio quello con la parrocchia Santa Lucia de Marillac, reso possibile grazie a don Emilio Cannata, sacerdote trentenne nativo della comunità palermitana che a Padova studia e presta servizio a San Bonaventura. L’esperienza del campo scuola proseguirà a dicembre quando saranno i ministranti cadoneghesi a trasferirsi in Sicilia per ritrovare gli amici di Santa Lucia.
Prima di partire per il suo viaggio in Africa, nell'Angelus di domenica 1° settembre Papa Francesco ha annunciato a sorpresa un nuovo Concistoro, con la creazione di dieci nuovi cardinali elettori e tre over 80.
Apriamo degli spazi di esperienza e di dialogo fra le generazioni e lasciamoci educare dalla sensibilità dei più piccoli quando sono a contatto con la natura deturpata dall’uomo.
Alcune famiglie e alcuni monaci con persone che vivono gravi malattie stanno creando un luogo dove “tutto è vita perché l’invisibile prevale sul visibile”.