(Londra) È la seconda volta in due anni per il London Bridge. Il famoso ponte di Londra è stato oggi la scena di diversi accoltellamenti e dell’intervento della polizia che ha ucciso l’aggressore.
Il Mes, o Fondo salva-Stati, è un argomento non popolare, forse pretestuoso per alzare lo scontro in vista delle elezioni regionali di gennaio che aggiungerà altri temi di maggiore impatto sull'opinione pubblica. Non per questo da sottovalutare perchè è in gioco la credibilità del nuovo Governo agli occhi europei, la maggioranza trovata dopo il colpo di scena estivo
Proseguono le proteste in Iraq dove ieri sono rimaste uccise almeno 44 persone negli scontri scoppiati tra manifestanti e forze di sicurezza a Nassiriya e Najaf. Un bagno di sangue che spinge il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, all'ennesimo appello al dialogo: "Basta alla violenza e alla repressione. Governo e manifestanti si ritrovino intorno ad un tavolo per trovare un accordo"
“Responsabili nella vita quotidiana, nelle scelte, nel servizio, consapevoli del dono della responsabilità condivisa di cui gustare la bellezza; generosi perché capaci di spendere i propri talenti con gratuità; competenti, perché è necessario ridare importanza alla preparazione”.
“Hate speech online: tra libertà di espressione, pensiero critico e responsabilità” è il tema dell’intervento tenuto da Stefano Pasta, giornalista e ricercatore al Cremit (Centro di ricerca sull’educazione ai media dell’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, sabato mattina alla Pontificia Facoltà Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma.
I cieli hanno nuova dimora. I cieli sono qui. Non servono grandi ragionamenti. Non serve denaro. Non serve strategia o pubblicità. Serve solo di avere gli occhi aperti. Serve quella semplicità di cuore che sa accorgersi delle cose. Serve l'attesa, perché solo per chi attende arriva qualcosa. E per noi è più vero ancora perché solo per chi attende arriva Qualcuno. Così la nostra preghiera si fa cortissima, come un respiro che sussurra continuamente Maranathà, Vieni Signore Gesù
Si è discusso e scritto nei giorni scorsi attorno a un documento franco-tedesco che – secondo la vulgata – dovrebbe “lanciare” la Conferenza sul futuro dell’Europa. Della quale, in realtà, si discute da mesi, anche nelle sedi ufficiali fra Strasburgo e Bruxelles. Dunque, dov’è la novità? Le possibili risposte non mancano…
Crescere in salute non significa solo stare bene, ma anche conservare il pianeta e garantire alle prossime generazioni di goderne. È l'idea di fondo del concorso “Raccontiamo la salute... per lo sviluppo sostenibile”, un progetto della Regione Veneto di cui è capofila e primo sostenitore l'Ulss 3 Serenissima.