Nell'agenda del nuovo organismo Family act, piano nazionale e quarta conferenza nazionale. Nel comitato tecnico: Gianluigi De Palo, Paola Profeta, Alessandro Rosina, Linda Laura Sabbadini e Andrea Simoncini. Si era riunito per l’ultima volta a febbraio 2018
Domenica 26 sarà la prima Domenica della Parola di Dio, la giornata istituita da papa Francesco, indetta ufficialmente con la lettera apostolica in forma di motu proprio del 30 settembre 2019, “Aperuit illis”, Aprì loro. Già però al termine del Giubileo del 2016, nella lettera apostolica “Misericordia et misera” il papa invitava ogni comunità, in una domenica dell’anno liturgico, a rinnovare “l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura". Nell’istituire questa giornata non c’è nulla di straordinario, ma è un solennizzare la Parola, dare una maggiore attenzione alla presentazione della parola della domenica. Diverse sono le iniziative che vengono proposte nella nostra Diocesi.
il 24 gennaio è la Giornata internazionalee dell'educazione. Il motto che scandisce questa edizione è “Imparare per le persone, il pianeta, la prosperità e la pace”. L'educazione è u diritto umano, ma sono ben 258 milioni di bambini e ragazzi non vanno a scuola. «Una crisi dell’apprendimento è anche una crisi per la prosperità, per il pianeta, per la pace e per le persone, perché l’istruzione è la chiave di tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile», ha scritto in un “appello all’azione” Audrey Azoulay, direttrice dell’Unesco.
Il punto sulle elezioni amministrative in vista dell'appuntamento alle urne di domenica. Una sintesi delle procedure e dei candidati, con l'importante apporto delle note delle due Conferenze episcopali sui territori, che esortano al voto consapevole e alla responsabilità di tutti: elettori ed eletti.
Nominato dal 1° ottobre dal delegato apostolico, mons. Olivier Ribadeau Dumas racconta al Sir l'impegno indicatogli da Francesco: "Bisogna sostenere la dimensione internazionale del santuario, Lourdes è l'unica città mondiale"
Lunedì 27 gennaio parte l’edizione 2020 de I Lunedì del Buon Pastore, l’appuntamento con la formazione e l’aggiornamento culturale che la parrocchia di Gesù Buon Pastore propone e mette a disposizione della comunità.
Per imparare a pregare bisogna partire dalla Bibbia. Ne è convinto Andrea Riccardi, che alla vigilia della prima Domenica della Parola di Dio, nel suo ultimo libro spiega come pregare "in un mondo senza cuore", dominato da quella che Papa Francesco definisce "egolatria". Per un cristiano pregare è anche un modo per "lottare per la Chiesa e sostenerla nelle difficoltà".